Zuppa di rapa di Bondo con schüttelbrot
Primi piatti
La rapa di Bondo é un particolare tipo di rapa che ha rappresentato, nei tempi addietro, una sicura risorsa per l'alimentazione delle comunità rurali del Trentino. Ve la proponiamo in una zuppa, una crema da assaporare accompagnata da pezzetti di Schüttelbrot, un tipico pane altoatesino, croccantissimo.
Ingredienti per 4 persone:
300 g. di rapa di Bondo (Rapy)
brodo vegetale o di pollo
1/2 scalogno
schüttelbrot
semi di finocchio
semi di sesamo nero
olio evo
burro
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
In una padella fare appassire lo scalogno tritato finemente con il burro e un poco di olio evo.
Lavare la rapa e tagliarla a tocchetti non troppo grandi dopo averla privata della buccia. Aggiungere la rapa nella padella con lo scalogno. Fare rosolare a fuoco medio.
Aggiungere un poco di brodo vegetale e regolare di sale e pepe. Continuare la cottura per una decina di minuti. Spegnere il fuoco, lasciare raffreddare e passare nel mixer aggiungendo un filo di olio e un poco di brodo vegetale per raggiungere la consistenza desiderata.
Servire ben calda con un filo di olio, alcuni semi di sesamo e di finocchio e qualche pezzetto di schüttelbrot.
La rapa di Bondo

E' una rapa che è particolarmente ricca di acqua (per cui ha un bassissimo contenuto calorico: ca. 18 calorie per 100 g. di prodotto) di ferro, acido folico, zinco ed a discrete quantità di vitamine B e C. La rapa ha anche proprietà diuretiche, depurative e disintossicanti.
In cucina si sposa bene con le carni grasse, formaggi, salumi e anche in insalata, nel pinzimonio.
A noi piace ... Schüttelbrot

Lo Schüttelbrot è un tipico pane altoatesino che deve il suo nome all’insolito metodo di produzione. L’impasto viene preparato con farina di segale, lievito, acqua, sale e spezie come il cumino e finocchietto e viene "scosso" appiattendolo manualmente e poi cotto al forno fino a raggiungere la tipica croccantezza. E' un pane che veniva prodotto nei masi in grandi quantità e che veniva conservato in rastrelliere di legno e durava a lungo senza perdere la sua croccantezza. Schüttelbrot, tradotto letteralmente significa “pane scosso” proprio perché l'impasto viene scosso e sbattuto con le mani fino ad ottenere la classica forma rotonda e piatta. L'impasto viene poi cotto in forno. oggi ne sono prodotte anche varianti con farina di farro e semi di sesamo.

Spumante rosè brut IGT Puglia Bio - Polvanera

Potrebbero interessarti anche .....