Maritati con speck e streccapògn
Primi piatti
I maritati sono un formato di pasta, anzi due formati di pasta mescolati insieme: le orecchiette e i maccheroncini e ci piacciono perchè donano al piatto consistenze leggermente diverse. Provateli conditi con gli streccapògn, dei radicchi di campo selvatici, e sapide listarelle di speck.
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di maritati
300 g. di streccapògn
100 g. di speck
1 spicchio di aglio
40 g. di parmigiano reggiano
olio evo
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
Lavare e pulire gli streccapògn togliendo la parte dura della radice. In una padella mettere un poco di olio e lo spicchio di aglio. Quando l'aglio sarà rosolato toglierlo ed aggiungere gli streccapògn e coprire la padella con un coperchio. Lasciare cuocere a fuoco basso aggiungendo al bisogno poca acqua calda. Cuocere per circa una quindicina di minuti e fino a che i radicchi di campo non saranno appassiti e non si saranno ammorbiditi, regolare di sale e di pepe e togliere l'aglio. A parte in una padella con pochissimo olio rosolare lo speck tagliato a listarelle e metterlo da parte.
In una pentola di acqua bollente salata cuocere i maritati. Quando la pasta sarà cotta al dente scolarla e mantecarla con il condimento a fuoco vivo aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e una spolverata di parmigiano reggiano.
Streccapògn (Crepis vesicaria L. subsp. taraxacifolia (Thuill.) Thell.)

Forse non conosciuto ai più, ma che talvolta si trova anche in vendita dagli ortolani nei mercati lo streccapogn va consumato alla fine dell'inverno oppure in primavera, prima che fiorisca e quando le foglie sono più tenere e meno amare.
Per i botanici si tratta di Crepis vesicaria L. subsp. taraxacifolia (Thuill.) Thell., una asteracea conosciuta anche come radicchiella a foglia di tarassaco e nei vari territori sono note anche con il nome di asperelle o chioccie che assomiglia molto al tarassaco, il comune 'piscialetto'.
Sia le foglie che i boccioli fiorali possono essere consumati crudi, preferibilmente lessi, conditi con olio limone o saltati in padella con olio ed aglio e peperoncino. E' un'erba spesso usata nella tradizione contadina da sola o mista ad altre erbe spontanee per essere aggiunta a frittate o sformati di verdure, ricotta o formaggio.
I Maritati

Potrebbero interessarti anche .....