Passatelli con stridoli e guanciale
Primi piatti
I passatelli sono un piatto che è nato povero, ma al tempo stesso gustoso e nutriente. E' nato di fatto per essere preparato con gli avanzi, con il pane raffermo e con il formaggio che si era indurito. Oggi sono un piatto delle feste sempre più consumato asciutto. Ve lo proponiamo condito con saporitissimo guanciale e gli stridoli, o strigoli, un'erba spontanea che gli conferisce un gusto unico.
Ingredienti per 4 persone:
per i passatelli:
250 g. parmigiano reggiano grattugiato
250 g. pane grattugiato (non all'olio)
150 g. di farina 00
5 uova
1 grattugiata di noce moscata
10 g. di olio evo
sale q. b.
pepe q. b.
per il condimento:
80 g. di stridoli
100 g. di guanciale
40 g. di burro
40 g. di parmigiano reggiano
olio evo
sale q. b.
pepe q. b.
per la cottura dei passatelli:
brodo di carne

Preparazione:
In una ciotola miscelare il pangrattato, il parmigiano reggiano e la farina.
Aggiungere le uova, il sale, il pepe, una grattugiata di noce moscata e l'olio evo.
Lavorare l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto piuttosto sodo. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo per circa un'ora.
Dividere il composto in piccoli pezzi e uno alla volta metterli nello schiacciapatate. Schiacciare con forza finché usciranno tanti cilindretti. Tagliarli con il coltello della lunghezza desiderata e adagiarli su carta da forno infarinata.
Lavare gli stridoli, eliminare i gambi e tenere solo le foglie. In una padella mettere un filo d'olio e uno spicchio di aglio e fare appassire gli stridoli evitando di lasciarli cuocere a lungo. Togliere lo spicchio di aglio.

Tagliare e listarelle il guanciale e scottarlo in una padella con un filo di olio. Quando sarà rosolato aggiungelo agli stridoli e pepepare (noi preferiamo non aggiungere sale in quanto il guanciale conferisce da solo la giusta sapidità).
Preparare il brodo di carne, portarlo ad ebollizione e versare i passatelli. Mescolare delicatamente e lasciare cuocere i passatelli fino a che non saranno tornati a galla. Scolarli con l'aiuto di una ramina e posarli delicatamente nel condimento di stridoli aggiungendo una noce di burro e il parmigiano reggiano grattugiato. Fare insaporire per un minuto a fuoco lento e mescolare delicatamente.
Gli Stridoli (Silene vulgaris)

Nell'orto gli stridoli amano i luoghi soleggiati, un terreno sciolto, sabbioso e argilloso. Non necessita di annaffiature abbondanti, anche se in periodi particolarmente siccitosi deve essere irrigata.
Potrebbero interessarti anche .....