Culurgiònes
Primi piatti
I Culurgiones sono un tipo particolare di ravioli ripieni di patate con altri ingredienti che cambiano a seconda delle zone della Sardegna. I Culurgiones più noti sono quelli dell'Ogliastra, divenuti IGP, con ripieno di patate, formaggio, strutto o olio extra vergine di oliva e menta.
Ingredienti per 4 persone:
per la pasta:
150 g. di farina 00
100 g. di semola di grano duro
150 ml. di acqua
olio evo
sale q. b.
per il ripieno:
500 g. di patate
50 g. di pecorino stagionato
50 g. strutto
1 spicchio di aglio
10 foglie di menta
sale q. b.
pepe q. b.
per il condimento:
250 g. di passata di pomodoro
olio evo
1 spicchio di aglio
6 foglie di basilico
pecorino grattugiato
sale q. b.

Preparazione:
per la pasta:
Versare in un recipiente la semola e la farina 00, unire un filo d'olio e l'acqua a temperatura ambiente. Impastare il tutto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti. Tirare la pasta con la macchina per la pasta. Dividere la sfoglia in rettangoli e con un coppapasta formare dei dischetti di circa 10 centimetri di diametro. Nel mezzo del dischetto posizionare l'impasto di patate. Chiudere i ravioli con la classica forma a spiga pizzicando alternativamente a destra ed a sinistra con le dita il dischetto ripiegato fino a chiuderlo.
per il ripieno:
Lessare le patate in pentola a pressione in abbondante acqua salata e cuocere per circa 15 minuti. Sbucciare le patate e schiacciarle con l'aiuto di uno schiacciapatate e lasciare raffreddare. Aggiungere il pecorino grattugiato e le foglie di menta tritate. Mescolare il tutto ed aggiustare di sale e pepe. Unire lo strutto e lasciare riposare in frigorifero per qualche ora.
per il condimento:
In una padella rosolare l'aglio in poco olio evo per qualche minuto, aggiungere la passata di pomodoro, regolare di sale ed aggiungere le foglie di basilico spezzettate. Cuocere per circa 15 minuti.
Cuocere i culurgiònes in abbondante acqua salata per circa 6-7 minuti. Scolarli e versarli direttamente nella padella con il sugo di pomodoro. Impiattare e servire con una abbondante spolverata di pecorino grattugiato.

'Kiri' Cannonau di Sardegna DOC - Cantina Sociale del Vermentino di Monti

Kiri è di un bel colore rosso rubino con una buona trasparenza. All'olfatto ha un bouquet ampio e persistente con sentori di piccoli frutti di bosco e di prugna. Al gusto è armonico, asciutto ed è caratterizzato da una buona bevibilità e della giusta persistenza non troppo invadente con le pietanze che accompagna e con un finale appagante e fruttato. Kiri è un cannonau da bere giovane particolarmente d'estate ed è adatto ad accompagnare antipasti di una certa struttura, primi piatti (fra cui sicuramente i piatti della cucina sarda) e secondi piatti di carne ed anche formaggi di media stagionatura. Va servito alla temperatura di 14 - 16 °C.
Potrebbero interessarti anche .....