Passatelli con topinambour e mortadella
Primi piatti
Sembra che la tardura o la stracciatella, una ricca e nutriente minestra di brodo di carne, pangrattato, uova e formaggio, che era ritenuta l'ideale il piatto perfetto per ricostituire le donne dopo il parto, sia l'antenata dei passatelli. Ma al di là delle origini quella che sembra una ricetta povera è in realtà ricchissima e ci consente di realizzare fantastici piatti, non solo in brodo, ma anche asciutti. Perchè allora non provare i passatelli asciutti con una crema di topinambour e un poco di profumatissima mortadella affettata al momento e aggiunta al piatto solo al momento di servirlo? Provare per credere!
Ingredienti per 4 persone:
per i passatelli:
250 g. parmigiano reggiano grattugiato
250 g. pangrattato
5 uova
un cucchiaio di farina
un poco di noce moscata
sale q. b.
pepe q. b.
per il condimento:
200 g. di topinambour
250 ml. di brodo di vegetale
100 g. di mortadella IGP
50 ml. di panna fresca
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
per i passatelli:
In una ciotola miscelare il pangrattato e il parmigiano reggiano grattugiato. Aggiungere le uova, il sale, il pepe e la noce moscata grattugiata.
Aggiungere un cucchiaio colmo di farina. Lavorare l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto piuttosto sodo. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo per circa mezz’ora.
Dividere il composto in 6 pezzi e uno alla volta metterli nello schiacciapatate. Schiacciare con forza finché usciranno tanti cilindretti. Tagliarli con il coltello della lunghezza desiderata e adagiarli su carta da forno infarinata. Lasciare riposare in frigorifero per almeno un'ora.
per il condimento:
Lavare e sbucciare i topinambour. Tagliarli a pezzettini e metterli in una padella con poco olio evo e iniziare la cottura aggiungendo poco alla volta del brodo vegetale. Quando il topinambour sarà cotto metterne da parte alcuni pezzetti per rifinire il piatto e per dare una consistenza croccante. Frullare i topinambour cotti con due cucchiai di olio evo, la panna fresca e una grattugiata di pepe fino ad ottenere una crema abbastanza morbida e, se del caso, aggiungere un goccio di brodo per renderla morbida e vellutata nella giusta consistenza.
Tagliare la mortadella di Bologna IGP a listarelle e mettere da parte.
Preparare il brodo, portarlo ad ebollizione e versare i passatelli. Mescolare delicatamente e lasciare cuocere per circa un minuto. Scolarli.
In padella mettere la crema di topinambour, aggiungere i passatelli e mescolare delicatamente. Impiattare mettendo sopra ai passatelli i pezzetti croccanti di topinambour tenuti da parte ed infine aggiungere la mortadella tagliata a listarelle.
Il Topinambour - Helianthus tuberosus L.


E' infatti una pianta della famiglia botanica delle Compositae alta fino a 2 metri, con foglie ovali e appuntite e fiori a forma di capolino, gialli e larghi fino a 12 centimetri che sbocciano in autunno.
E' una pianta utilizzata anche come foraggio per gli animali. La parte più importante della pianta è comunque il tubero che ricorda quello della patata anche se è più allungato, articolato, duro e non contiene amido.
Contiene invece inulina che a differenza dell'amido delle patate è completamente digeribile. E' un tubero che ha un bassissimo contenuto di calorie. La polpa è bianca e carnosa, il sapore è delicato ed appena dolce, ed assomiglia al cardo ed al carciofo.
Per questo negli ultimi anni è sempre più apprezzato in cucina con il quale si possono preparare preziose ricette. Infatti il topinambour può essere consumato sia crudo sia cotto.

'Kreos' Negroamaro Rosato Salento IGT - Castello Monaci

Potrebbero interessarti anche .....