Passatelli in brodo
Primi piatti
I passatelli in brodo sono una ricetta tradizionale dell’Emilia Romagna, che solitamente allietava le tavole domenicali. I passatelli si preparano schiacciando con l'apposito attrezzo, oppure più semplicemente con uno schiacciapatate, un impasto di pangrattato, parmigiano e uova, profumato a piacere con limone, pepe e noce moscata. Possono essere consumati sia in brodo, e questa è la ricetta più tradizionale, ma anche asciutti, con condimenti sia di terra sia di mare.
Ingredienti per 8 persone:
500 g. parmigiano reggiano grattugiato
500 g. pangrattato
10 uova
un cucchiaio di farina
1 noce moscata
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione:

Aggiungere le uova, il sale, il pepe e la noce moscata grattugiata. Aggiungere un cucchiaio colmo di farina. Lavorare l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto piuttosto sodo. Avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo per circa almeno un'ora. Dividere il composto in 6 pezzi e uno alla volta metterli nello schiacciapatate. Schiacciare con forza finché usciranno tanti cilindretti.
Tagliarli con il coltello della lunghezza desiderata e adagiarli su carta da forno infarinata. Preparare il brodo, portarlo ad ebollizione e versare i passatelli.
Mescolare delicatamente e lasciare cuocere per circa un minuto. Distribuire nei piatti fondi con un mestolo di brodo e servire con altro parmigiano grattugiato.


20. Minestra di passatelli
Eccovi due ricette che, ad eccezione della quantità, poco differiscono l'una dall'altra.
Prima:
Pangrattato, grammi 100.
Midollo di bue, grammi 20.
Parmigiano grattato, grammi 40.
Uova, n. 2.
Odore di noce moscata o di scorza di limone, oppure dell'una e dell'altra insieme.
Questa dose può bastare per quattro persone.
Seconda:
Pangrattato, grammi 170.
Midollo di bue, grammi 30.
Parmigiano grattato, grammi 70.
Uova, n. 3 e un rosso.
Odore come sopra.
Può bastare per sette od otto persone.
Il midollo serve per renderli più teneri, e non è necessario scioglierlo al fuoco; basta stiacciarlo e disfarlo colla lama di un coltello. Impastata ogni cosa insieme per formare un pane piuttosto sodo; ma lasciate addietro alquanto pangrattato per aggiungerlo dopo, se occorre. Si chiamano passatelli perchè prendono la forma loro speciale passando a forza dai buchi di un ferro fatto appositamente, poche essendo le famiglie in Romagna che non l'abbiano, per la ragione che questa minestra vie è tenuta in buon conto come, in generale, a cagione del clima, sono colà apprezzate tutte le minestre intrise colle uova delle quali si fa uso quasi quotidiano. Si possono passare anche dalla siringa.

'Venti' Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante DOCG - Lodi Corazza

Potrebbero interessarti anche .....