Maccheroncini speck e porcini
Primi piatti
In questa ricetta abbiniamo al classico speck e funghi dei maccheroncini lunghi integrali a confermare la rusticità del piatto. Questi maccheroncini sono realizzati attraverso processi di filiera corta da semola di grano duro della antica varietà Senatore Cappelli miscelata ad altre semole integrali di grano duro.
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di maccheroncini integrali Senatore Cappelli
150 g. di speck
150 g. di funghi porcini
1/2 scalogno
1 spicchio di aglio
olio evo
parmigiano reggiano grattugiato
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
Per prima cosa prendere i funghi porcini che devono essere freschi. Controllare prima di acquistarli che profumino di bosco, che le "carni" siano ben sode e non mollicce e che non vi siano vermi e parassiti. Pulirli eliminando dalla parte inferiore del gambo, con un coltellino affilato, la parte con attaccata la terra.
Pulirli poi strofinandoli con un canovaccio bagnato eliminando le impurità e stando bene attenti a rimuovere tutta la terra ed i residui delle foglie e del muschio. Solo se sono veramente sporchissimi sciacquare velocemente con un getto di acqua fredda.
Strofinare infine bene con un foglio di carta da cucina ed asciugarli. Tagliarli a cubetti di circa mezzo centimetro per lato. Rosolare in una padella con poco di olio lo scalogno tritato finemente e lo spicchio di aglio. Unire i funghi tagliati a cubetti e lasciarli cuocere dapprima a fuoco vivo, poi più basso. A cottura ultimata togliere l'aglio.
Tagliare lo speck a listarelle molto sottili e scottarlo in una padella con un filo d'olio in modo da renderlo croccante.
Unire lo speck ai porcini. Cuocere i maccheroncini in abbondante acqua salata e quando sarà al dente scolarla ed unirla al condimento e saltare in padella con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato ed alcuni cucchiai dell'acqua di cottura della pasta.
Maccheroncini integrali “varietà” Senatore Cappelli


'Soresere' Sauvignon Friuli DOC Grave - Forchir

Potrebbero interessarti anche .....