Vai ai contenuti

Maccheroncini salsiccia e porcini - Fichicaramellati.it

Salta menù
Salta menù

Maccheroncini salsiccia e porcini

Primi piatti
In questa ricetta abbiniamo a dei gustosi maccheroncini lunghi integrali prodotti con solo grano Senatore Cappelli della salsiccia e dei funghi porcini secchi. E' un piatto rustico, ma pieno di gusto!
Ingredienti per 4 persone:

320 g. di maccheroncini  integrali Senatore Cappelli
150 g. di salsiccia
50 g. di funghi porcini secchi
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 scalogno
2 spicchi di aglio
olio evo
parmigiano reggiano grattugiato
sale q. b.
pepe q. b.
Maccheroncini salsiccia e porcini
Preparazione:

Mettere in una ciotola dell’acqua a temperatura ambiente e ammollare i funghi porcini secchi per circa una mezzora. Quando i funghi inizieranno a reidratarsi riprendendo quasi il loro aspetto originario scolarli. Filtrare l'acqua di cottura e mettere da parte.
Versare un filo di olio in una padella antiaderente e rosolare gli spicchi d’aglio schiacciati e il mezzo scalogno. Aggiungere i funghi porcini e saltarli per un minuto in padella a fuoco moderato. Sfumare con il vino e fare evaporare per circa cinque minuti. Abbassare la fiamma, aggiungere l'acqua di ammollo dei funghi porcini filtrata e proseguire  la cottura per un altro quarto d’ora circa, aggiungendo eventualmente altra acqua se i funghi dovessero asciugarsi troppo. A cottura ultimata togliere l'aglio.
Sbriciolare la salsiccia in una padella con un filo d'olio  e cuocerla  da ultimo a fuoco moderato in modo da rosolarla bene.
Unire la salsiccia ai porcini. Cuocere i maccheroncini in abbondante acqua salata e quando sarà al dente scolarla ed unirla al condimento e saltare in padella con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato ed alcuni cucchiai dell'acqua di cottura della pasta.
Maccheroncini salsiccia e porcini
Maccheroncini integrali “varietà” Senatore Cappelli

Sono dei maccheroncini lunghi realizzati attraverso processi di filiera corta da semola di grano duro della antica varietà Senatore Cappelli miscelata ad altre semole integrali di grano duro. Il “Senatore Cappelli” è una varietà di grano duro che deriva dal Nord Africa non sottoposto a modificazioni genetiche e che negli anni 60 rappresentatva il 30% della produzione italiana di grano duro. E' poi utilizzato per migliorare geneticamente altre varietà di grano duro, ma poi andò in disuso per essere sostituito da altre varietà nuove che nel frattempo erano diventate più produttive. Ora questa varietà, come tante altre, viene riscoperta in quanto per la sua altezza (160-180 cm.) e il suo apparato radicale sviluppato riduce lo sviluppo delle infestanti ed è quindi molto adatto per l’agricoltura biologica. La semola prodotta con questo grano antico, rispetto ad una semola tradizionale, è molto più saporita e profumata e consente di ottenere una pasta ricca di elementi nutritivi come lipidi, aminoacidi, vitamine e minerali con una elevata tollerabilità.
Potrebbero interessarti anche .....
Torna ai contenuti