Paccheri al forno ripieni di ricotta e funghi
Primi piatti
I paccheri ripieni di ricotta e funghi sono un primo piatto di pasta ripiena cotta al forno. Una ricetta gustosa, delicata, ma anche saporita che delizierà tutti. Un piatto perfetto per un pranzo domenicale o per una cena con amici che può anche essere preparato in anticipo e cotto all'ultimo momento.
Ingredienti per 4 persone:
280 g. di paccheri
500 g. di ricotta
150 g. di funghi pleorotus
parmigiano reggiano grattugiato
besciamella
1 spicchio di aglio
olio evo
prezzemolo
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
In una padella fare soffriggere due cucchiai di olio e uno spicchio di aglio.
Unire i funghi precedentemente puliti e tagliati a piccoli pezzetti, salare, pepare e lasciare cuocere per circa 15 minuti aggiungendo un po' di acqua. A cottura ultimata spegnere, togliere l'aglio, aggiungere un poco di prezzemolo tritato finemente e lasciare raffreddare.
Mettere la ricotta in una ciotola, aggiungere tre cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato e unire i funghi precedentemente cotti.
Miscelare alla besciamella un poco di parmigiano reggiano grattugiato e mescolare bene.
In una pentola, in abbondante acqua salata, cuocere i paccheri lasciandoli al dente.
Terminata la cottura scolarli bene e metterli in una ciotola con un po' di olio per evitare che si attacchino.
Riempire i paccheri con il composto di ricotta e funghi e adagiarli su una pirofila con un poco di besciamella sul fondo.
Versare un poco di besciamella sui paccheri, cospargere di parmigiano reggiano grattugiato e infornare coperto a 180 °C per 20 minuti. Alcuni minuti prima del termine della cottura accendere il grill per gratinare i paccheri.

'Sale' IGT Salento - MenhirSalento

Il risultato é un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati che all'olfatto esprime un bouquet fresco e fragrante con note di frutta esotica quale il mango acompagnato da note di melone e pesca. Gli aromi di frutta sono accompagnati da sentori di fiori bianchi. Al gusto si presenta sapido ed equilibrato con un finale persistente. Ottimo con le cruditè di pesce e formaggi freschi, ma anche con primi piatti leggeri di pesce ed anche con il cous cous sempre di pesce. va bevuto giovane alla temperatura di servizio di 9-11 °C.
Potrebbero interessarti anche .....