Pizzoccheri della Valtellina
Primi piatti
I Pizzoccheri sono una sorta di ruvide tagliatelle corte di grano saraceno che vengono condite con burro aromatizzato alla salvia, formaggi, verza e patate. Un piatto unico della tradizione montana realizzato con ingredienti poveri, ma saporiti, e da gustare caldo fumante nelle fredde giornate invernali. Come abbinamento un avvolgente vino rosso del territorio oppure un più delicato Pinot bianco.
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di pizzoccheri della Valtellina IGP
160 g. di patate
140 g. di verza
120 g. di burro
80 g. di Valtellina Casera
80 g. di Parmigiano Reggiano
aglio
salvia
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
Portare a bollore una pentola capiente con abbondante acqua salata. Quando l'acqua bolle versare le patate sbucciate e tagliate a dadini.
Nel frattempo lavare e tagliare a striscioline la verza. Dopo cinque minuti aggiungere le verze tagliate a striscioline. Aggiungere i pizzoccheri e continuare la cottura della pasta per il tempo necessario.
Nel frattempo sciacquare la salvia. In una padella antiaderente capiente mettere il burro e scioglierlo lentamente. Aggiungere un paio di spicchi di aglio e la salvia asciugata e a fuoco basso lasciare insaporire bene per cinque minuti. Spegnere il fuoco e togliere l'aglio.
Quando la pasta sarà cotta scolarla con un mestolo e passarla nella padella con il burro caldissimo insaporito con la salvia. Aggiungere i formaggi grattugiati e mescolare delicatamente. Impiattare e completare con una grattugiata di pepe e di Casera della Valtellina.

Noi vi abbiamo proposto una modalità più "moderna" e comunque se volete invece seguire la ricetta della tradizione quando i pizzoccheri saranno pronti occorre prendere una terrina dove dovrà essere versato prima un poco di burro fuso, poi i pizzoccheri insieme alle verze e le patate scolati dalla pentola di cottura con la schiumarola e poi ancora il formaggio grattugiato o a fettine. Si dovrà procedere in questo modo per strati versando infine, in cima alla terrina, ancora burro bello caldo, imbiondito e insaporito con la salvia, per fondere e amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Pizzoccheri della Valtellina IGP

In origine pare però che invece di questa sorta di tagliatelle fatte di saraceno nelle case contadine, e nei maggenghi, si usasse realizzare con gli stessi ingredienti invece delle tagliatelle degli gnocchi, che erano più facili da realizzare in quanto spesso non si disponeva di un tavolo dove fare la sfoglia. Man mano che le popolazioni contadine diventarono più benestanti si iniziarono a produrre delle tagliatelle grossolane di grano saraceno con una parte di farina di grano in proporzioni variabili a seconda dei paesi. Questa pasta veniva, come oggi, cotta in abbondante acqua salata, insieme alle patate, alle verze oppure alle bietole o ai fagiolini a pezzi.
Grano saraceno (Fagopyrum esculentum Moench.)

Il grano sarceno, conosciuto anche come grano nero, non è un cereale anche se le sue caratteristiche nutrizionali sono simili a quelle di un cereale (mais, riso, grano, ecc.). Il grano saraceno é una fonte importante di carboidrati ed é ovviamente privo di glutine ed i suoi prodotti derivati cono pertanto ideali per sostituire pane e pasta. Inoltre, i suoi chicchi, possono essere semplicemente lessati e poi saltati in padella con un filo d’olio, con l'effetto di ridurre i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo "cattivo"), di trigliceridi e anche quelli della glicemia nel sangue.
Il grano saraceno é commercializzato sotto forma di chicchi (i semi della pianta), oppure sotto forma di farina, di pasta (come i pizzoccheri della Valtellina), pane, gallette, biscotti e altri dolci da forno. Viene utilizzato in quanto senza glutine in numerosi alimenti per celiaci. Il consiglio però é quello di leggere sempre le etichette in quanto, non tutti i prodotti a base di saraceno, sono anche privi di glutine, in quanto la farina di questo pseudo-cereale spesso é miscelata a quella del grano o di altri cereali, come per esempio nel caso dei pizzocheri.

Alto Adige Pinot Bianco DOC - San Michele Appiano

Potrebbero interessarti anche .....