Tagliolini di grano saraceno al pesto di zucchine
Primi piatti
I tagliolini di grano saraceno al pesto di zucchine sono un primo piatto cremoso e gustoso, una ricetta facile e veloce con pochi grassi che si prepara nei tempi di cottura della pasta, e per un tocco in più: aggiungete qualche fogliona di menta e della granella di pistacchio!
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di tagliatelle di grano saraceno
300 grammi di zucchine miste (noi abbiamo utilizzato un mix di zucchine tonde di Nizza e di zucca gialla patisson)
80 g. di pistacchi
560 g. di pomodorini
10 foglie di menta
parmigiano reggiano grattugiato
olio extravergine d’oliva
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
Lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a tocchetti. In una padella antiaderente mettere un filo di olio e scottarle. Regolare di sale e pepe. Spegnere il fuoco e mettere da parte.
Lavare i pomodorini e dividerli a metà. In una padella antiaderente saltare per qualche minuto i pomodorini. Regolare di sale e pepe. Mettere da parte.
Lavare una decina di foglie di menta.

Con il mixer frullare le zucchine unitamente alle foglie di menta ed a una manciata di parmigiano reggiano grattugiato. Frullare fino ad ottenere un pesto morbido. Mettere da parte.
Cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata, scolarli molto al dente ed unirli al pesto in una padella aggiungendo anche alcuni cucchiai di acqua di cottura e un filo di olio extra vergine di oliva. Mantecare ed impiattare aggiungendo su ogni piatto qualche pomodorino e qualche fogliolina di menta.
Grano saraceno (Fagopyrum esculentum Moench.)

Il grano sarceno, conosciuto anche come grano nero, non è un cereale anche se le sue caratteristiche nutrizionali sono simili a quelle di un cereale (mais, riso, grano, ecc.). Il grano saraceno é una fonte importante di carboidrati ed é ovviamente privo di glutine ed i suoi prodotti derivati cono pertanto ideali per sostituire pane e pasta. Inoltre, i suoi chicchi, possono essere semplicemente lessati e poi saltati in padella con un filo d’olio, con l'effetto di ridurre i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo "cattivo"), di trigliceridi e anche quelli della glicemia nel sangue.
Il grano saraceno é commercializzato sotto forma di chicchi (i semi della pianta), oppure sotto forma di farina, di pasta (come i pizzoccheri della Valtellina), pane, gallette, biscotti e altri dolci da forno. Viene utilizzato in quanto senza glutine in numerosi alimenti per celiaci. Il consiglio però é quello di leggere sempre le etichette in quanto, non tutti i prodotti a base di saraceno, sono anche privi di glutine, in quanto la farina di questo pseudo-cereale spesso é miscelata a quella del grano o di altri cereali, come per esempio nel caso dei pizzocheri.

Vermentino IGP Salento bianco - La Vecchia Torre

Potrebbero interessarti anche .....