Strozzapreti alla polpa di granchio e vongole veraci
Piatti di mare
Con i granchi e la loro polpa si possono preparare piatti semplici e gustosi. La pasta con il granchio, sicuramente poco diffusa rispetto alle preparazioni con gli altri pesci, é invece una pasta squisita e raffinata. Da provare con l'aggiunta delle vongole che equilibrano bene la dolcezza della polpa di questi crostacei.
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di strozzapreti
800 g. di vongole veraci
100 g. di polpa di granchio al naturale
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio evo
vino bianco
pepe nero q. b.
sale fino q. b.
sale grosso per le vongole q. b.

Preparazione:
Mettere le vongole veraci in un recipiente con acqua salata e lasciatele a bagno a spurgare per almeno un paio d'ore. Cambiare l'acqua ed aggiungete del ghiaccio e lasciatele così per un'ulteriore mezz'ora in modo da fare uscire le ultime impurità.
Scolare le vongole e metterle in una padella su fiamma viva con un poco di olio. Coprire la padella con il coperchio. Sfumare con vino bianco. Quando le vongole si saranno aperte spegnere il fuoco. Mettere da parte le vongole e colare il liquido di cottura filtrandolo con un colino a maglia fine per eliminare gli ultimi eventuali residui di sabbia.

In una padella fate soffriggere uno spicchio d'aglio in abbondante olio extravergine d'oliva, eliminate l'aglio quando è dorato. Versare il liquido di cottura delle vongole e aspettate che si addensi leggermente emulsionandolo. Aggiungere le vongole e spegnere. In un'altra padella con un filo di olio insaporite la polpa di granchio per alcuni minuti regolando a piacere di sale e pepe. Spegnere il fuoco e mettere da parte.
Cuocere gli strozzapreti in abbondante acqua salata e scolarli al dente ed aggiungerli nella padella con le vongole ed il loro sugo e la polpa di granchio. Dopo un paio di minuti spegnere il fuoco, aggiungere una manciata di prezzemolo tritato finemente e impiattare.

'Pietrabianca' Castel del Monte Chardonnay DOC - Tormaresca

E' un vino di un colore giallo dorato. Al naso esprime un bouquet ricco con note agrumate, di frutta esotica accompagnate a delicate sensazioni floreali e di vaniglia. Al gusto si presenta complesso, sapido, fresco e minerale con note di di frutta matura eleganti e dolci. E' un vino complesso che si presta bene ad accompagnare primi piatti di pesce, carni bianche, ma anche formaggi di media stagionatura. Va servito fresco alla temperatura di 12 °C. Lo abbiamo scelto per accompagnare questo piatto semplice, ma allo stesso tempo ricco di sfumature quali l’untuosità dell’olio extra vergine, al fondo dolce della pasta e della polpa di granchio, alla sapidità delle vongole veraci ed all'aroma delle erbe quali aglio e prezzemolo. Per accompagnare questo piatto occorre quindi un vino con una profumazione fresca e una struttura media che non copra il sapore del piatto, ma ne esalti coni suoi profumi e i suoi sapori la sua essenza.
Potrebbero interessarti anche .....