Vai ai contenuti

Mezzi rigatoni con salmone e cavolo viola - Fichicaramellati.it

Salta menù
Salta menù

Mezzi rigatoni con salmone e cavolo viola

Piatti di mare
Volete preparare un delizioso primo piatto di pasta al salmone affumicato senza panna? In questa nostra ricetta lo cuciniamo con cavolo viola e pinoli, un concentrato di omega 3 ed antiossidanti! Una ricetta facilissima, gustosa e perfetta per un pranzo leggero, ma anche gourmet!
Ingredienti per 4 persone:

320 g. di mezzi rigatoni
250 g. di salmone affumicato
150 g. di cavolo cappuccio viola
40 g di pinoli
30 g. di mais dolce
1/2 scalogno
vino bianco secco
olio evo q. b.
burro q. b.
sale q. b.
pepe q. b.
Mezzi rigatoni con salmone e cavolo viola
Preparazione:

Lavare cavolo cappuccio viola. Affettarlo a listarelle con il coltello.
Nel frattempo in una padella fare dorare uno spicchio di aglio con un poco di olio, aggiungere il cavolo cappuccio viola e saltare il tutto per una decina di minuti aggiungendo al bisogno qualche cucchiaio di acqua. Regolare di sale e di pepe e togliere l'aglio.
In una padella antiaderente tostare per qualche minuto i pinoli. Spegnere il fuoco ed aggiungerli al cavolo.
Fare rosolare in un tegame un po’ di burro lo scalogno tritato finemente. Aggiungere il salmone affumicato affumicato spezzettato con le mani e rosolarlo leggermente. Sfumare con pochissimo vino bianco. Spegnere il fuoco e mettere da parte.
Cuocere i mezzi rigatoni in abbondante acqua salata lasciandoli al dente. Quando la pasta è quasi pronta riscaldare il salmone ed aggiungere il cavolo viola e i pinoli. Mantecare la pasta in padella con il condimento aggiungendo una noce di burro e un poco di acqua di cottura della pasta.  Impiattare e decorare con il mais dolce sminuzzato.
Mezzi rigatoni con salmone e cavolo viola
A questo punto tagliare le canocchie a  pezzetti di un paio di centimetri. Metterle in una padella con un filo  di olio e gli spicchi di aglio. Lasciare cuocere a fiamma viva per un paio di minuti, poi sfumarle con il vino bianco secco e continuare la cottura per un paio di minuti.
A questo punto aggiungere alle canocchie e il sugo di pomodoro e continuare la cottura percirca dieci minuti.
In una pentola cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata e scolarla quando sarà ben al dente.
Aggiungere  la pasta nella padella ove avete cotto il sugo e mantecare bene  aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.  Mescolare bene e impiattare e servire con abbondante prezzemolo tritato.
Il Salmone affumicato, quale scegliere?

Quando vi trovate al banco del supermercato avete avuto difficoltà nella scelta di quale salmone acquistare? Sappiate che il salmone selvaggio e quello allevato appartengono a specie e generi diversi di pesci salmonidi. Il salmone catturato in mare proviene per lo più dall’Oceano Pacifico, mentre quello allevato è solitamente della specie Salmo salar, tipica dell’Oceano Atlantico. Dal punto di vista nutrizionale tutti i salmoni sono interessanti per la presenza di acidi grassi polinsaturi omega 3 e per l’apporto proteico. Per quanto riguarda gli aspetti organolettici il salmone selvaggio del Pacifico in generale ha carni più magre e più sode dei salmoni allevati mentre il colore delle carni dipende dalla specie. Per la salatura sono utilizzate procedure diverse: la procedura tradizionale, a secco,  prevede che i filetti siano coperti di sale e lasciati riposare alcune  ore; un'altre procedure prevede invece che i filetti siano iniettati con una soluzione di acqua e  sale. Quest'ultimo è un procedimento più rapido e quindi meno costoso. Anche l’affumicatura può essere effettuata in due modi: affumicando i filetti al fumo creato  con la combustione di legna di particolari essenze oppure semplicemente utilizzando aroma fumo. In quest'ultimo caso troverete nell'etichetta l’indicazione dell'utilizzo di aromi. Ovviamente le modalità di lavorazione incidono sul prezzo e può influire sulle  caratteristiche del prodotto finito.

Potrebbero interessarti anche .....
Torna ai contenuti