Capesante gratinate al forno
Piatti di mare
Le capesante, note anche con il nome di conchiglia di San Giacomo, sono dei molluschi molto pregiati e apprezzati che si consumano prevalentemente cotti e che hanno una "carne" soda e saporita all’interno della grande conchiglia a forma di pettine. Il mollusco è diviso in due parti: il muscolo cilindrico, di colore bianco, sodo e carnoso, chiamato noce, e la parte di polpa più morbida di un bel color arancio chiamata corallo. Da provare gratinate al forno con pangrattato e parmigiano reggiano!
Ingredienti per 4 persone:
12 capesante
100 g. di pane grattugiato
50 g. di parmigiano reggiano grattugiato
1/2 spicchio di aglio
prezzemolo
olio evo
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
Togliere i molluschi (sia la noce sia il corallo) dalle conchiglie e sciacquarli sotto l'acqua corrente. Metterli ad asciugare su un foglio di carta da cucina.
Lavare sotto l'acqua fredda corrente le 12 mezze conchiglie di capesante e, se necessario, spazzolarle, poi metterle ad asciugare, capovolte, su carta da cucina.
In una ciotola preparare il mix per il condimento mettendo il pane grattuagiato, il parmigiano reggiano grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo tritato con mezzo spicchio d'aglio, un pizzico di sale e di pepe e infine un filo di olio evo. Mescolare bene.
Mettere una capasanta con il suo corallo all'interno di una mezza conchiglia e cospargere con il mix di pangrattato. Posizionare le conchiglie sulla placca da forno irrorandole con un filo di olio. Cuocere nel forno già caldo a 180 °C per una decina di minuti. Guarnire con alcune foglioline di prezzemolo.

Pinot Grigio DOC Collio - Pighin

Va servito alla temperatura di 10 - 12 °C e, se ben conservato esprime tutta la sua personalità sino a tre anni dalla vendemmia.
Potrebbero interessarti anche .....