Mezzi rigatoni con sugo di canocchie alla romagnola
Piatti di mare
La cucina romagnola è molto varia ed è tradizione cucinare le canocchie, uno dei crostacei più diffusi e tipici della Riviera Romagnola. La canocchia, nota anche come cicala di mare, magnosella, panocchia o pannocchia, preferisce i fondali sabbiosi e le zone costiere e nell'alto Mare Adriatico, quello romagnolo, trova il suo habitat perfetto. Qui viene pescata da novembre a marzo, periodo in cui si trovano i prodotti migliori e quando le canocchie sono più carnose. Possono essere cucinate in moltissimo modi, crude, lessate, alla brace, ma a noi quello che sembra il modo perfetto è con un sugo al pomodoro!
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di mezzi rigatoni integrali
600 g. di canocchie
250 g. di passata di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
2 spicchi d’aglio
prezzemolo
vino bianco secco
olio evo
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
Preparare il sugo come d’abitudine arricchendolo con un cucchiaino di concentrato di pomodoro e lasciarlo cuocere lentamente.
Nel frattempo lavare e pulire le canocchie. E' bene ricordare che le canocchie sono taglienti. Sciacquare abbondantemente le cicale di mare sotto l’acqua corrente ed eliminare la testa e con le forbici togliere tutte le zampette e tutte le appendici che si trovano sul dorso del crostaceo. Sempre con le forbici praticare un taglio al centro del guscio per tutta la lunghezza della canocchia. Fare attenzione a non intaccare la polpa in quanto il guscio va solamente aperto, ma non eliminato.

A questo punto tagliare le canocchie a pezzetti di un paio di centimetri. Metterle in una padella con un filo di olio e gli spicchi di aglio. Lasciare cuocere a fiamma viva per un paio di minuti, poi sfumarle con il vino bianco secco e continuare la cottura per un paio di minuti.
A questo punto aggiungere alle canocchie e il sugo di pomodoro e continuare la cottura percirca dieci minuti.
In una pentola cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata e scolarla quando sarà ben al dente.
Aggiungere la pasta nella padella ove avete cotto il sugo e mantecare bene aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta. Mescolare bene e impiattare e servire con abbondante prezzemolo tritato.
Canocchie o Cicale di mare (Squilla mantis L.)

La Canocchia ha carni di notevole pregio, molto apprezzate e risulta particolarmente saporita nel periodo autunnale ed invernale. Il valore nutrizionale di questo crostaceo è buono, per il suo apporto proteico e di sali minerali.
Potrebbero interessarti anche .....