Vermentino
Vini
Il Vermentino è un vitigno che ci fa pensare subito alla Sardegna anche se è diffuso e coltivato anche in Liguria, in Toscana ed in Puglia con caratteristiche abbastanza diverse da un luogo all'altro.
Le sue origini non sono certe anche se sembra che sia originario della Spagna per essersi poi diffuso in vari luoghi della Francia, dove ad esempio nella regione del “Languedoc-Roussillon” dove è chiamato “Malvoisie Précoce d'Espagne” o “Malvoisie à Gros Grains”.
E' dalla Francia che molto probabilmente è stato portato in Corsica dove oggi costituisce di gran lunga il vitigno più coltivato.
Quello che contraddistingue il Vermentino è la sua capacità di adattarsi ai diversi territori e, allo stesso tempo, rendere il vino diverso traendo le caratteristiche distintive dai vari suoli in cui viene coltivato. E' comunque un vitigno che non ama il freddo per cui lo troviamo sulle coste della Sardegna, della Liguria e della Maremma, ma non solo.
In Sardegna è un vino bianco che tende ad essere più corposo e di grado alcolico più elevato anche se tutti i vermentini sono caratterizzati da sentori di erbe mediterranee con note più o meno agrumate, minerali ed una leggera sapidità.
Ovviamente questo collegamento ed adattamento al terroir ci propone vino molto diversificati e versatili che solitamente sono abbinati ai formaggi freschi e ai piatti di pesce, di molluschi, ai crostacei e crudità in generale, ma sono perfetti anche per accompagnare risotti, funghi, tartufi e carni bianche.
E' un vino solitamente da bere giovane che viene vinidicato fermo anche se oggi ne troviamo alcune interessanti versioni frizzanti.
Riviera Ligure di Ponente Vermentino DOC - Enrico Dario

Il risultato è un vino dal bel colore giallo paglierino, con sottili riflessi verdolini. All'olfatto si presenta aromatico e fresco, con sentori di fiori, di frutta a polpa bianca e di agrumi. Al gusto si confermano le note olfattive e si presenta fresco, ben strutturato e con una buona persistenza gustativa. Si abbina a molteplici piatti anche se perfetto per i piatti di pesce in genere e per acompagnare i piatti della tradizione ligure, e non solo. Va servizto fresco entro un paio di anni dalla vendemmia alla temperatura di 8-10 °C.
'Sienda' Vermentino di Gallura superiore DOCG - Mura

Sienda è il Vermentino storico dell'azienda Mura di Loiri Porto San Paolo. Le uve di Vermentino in purezza sono coltivate nei vigneti dell'azienda che si trovano in una piccola vallata racchiusa da dolci colline in vicinanza del mare e dove la vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea. I terreni sono tendenzialmente argillosi con buona percentuale di sabbiae ricchi di granito. La lavorazione delle uve in cantina prevede la pressatura soffice e il mosto rimane a contatto con le bucce per alcune ore a bassa temperatura e segue l'affinamento di sei mesi in serbatoi di acciaio con la tecnica del batonnage.
Il risultato è un vino di colore giallo paglierino dal fresco profumo e con leggere note agrumate e di elicriso. Al gusto spicca la freschezza e la mineralità ed ancora le note agrumate e sapide che lo rendono un vino perfetto come aperitivo, per accompagnare i primi piatti, le cruditè di mare, la carne bianca e le zuppe di pesce, ma anche per accompagnare tutto il pranzo. Si beve giovane alla temperatura di servizio di 10 - 12 °C.
'Timo' Vermentino Salento IGP - San Marzano

Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino che all'olfatto sprigiona un delicato profumo di fiori bianchi, che si armonizza perfettamente alle note agrumate e di macchia mediterranea. Al palato si confermano i sentori di timo e rosmarino cche ci introducono ad una freschezza e mineralità persistente.
Perfetto in abbinamento a piatti a base di pesce, crostacei ed anche con i formaggi non troppo stagionati. Va servito entro tre anni dalla vendemmia alla temperatura di 10 - 12 °C.
'Balari' Vermentino di Gallura DOCG Frizzante - Cantina Sociale del Vermentino di Monti

Balari è un vino semplice e ci piace proprio per la sua semplicità. E' un vino bianco frizzante che si presenta di un colore giallo paglierino molto tenue con riflessi verdolini.
All'olfatto presenta delicati sentori di fiori e di mela verde. Al gusto si presenta piacevolissimo e delicato, brioso, fresco e sapido della mineralità dei terreni della Gallura. E' un vino ottimo come aperitivo, perfetto per accostare fritture di verdura o di mare, adatto per accompagnare primi leggeri e delicati e piatti di pesce non troppo complessi. Si suggerisce di consumarlo fresco e giovane ad una temperatura di 6 - 8 °C.
'Funtanaliras' Vermentino di Gallura DOCG - Cantina del Vermentino Monti

E' un vino di un bel colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. All'olfatto propone un bouquet elegante ricco di profumi: mela cotogna, fiori di acacia e nel finale un leggero sentore di mandorla amara. Al gusto si presenta asciutto, morbido e con un finale sapido e persistente. Va servito fresco ad una temperatura di 10 - 12 °C. E' perfetto abbinato a ricchi antipasti a base di pesce, ai frutti di mare, anche crudi, al sushi, alle carni bianche delicate anche se è sicuramente un vino bianco adatto per ogni occasione.
'Filine' Vermentino di Sardegna DOC - Cantina Dorgali

'Piras' Vermentino di Gallura DOCG - Cantina Gallura

E' un vino di un bel colore giallo con leggeri riflessi verdognoli. All'olfatto è intenso, fruttato e floreale, mentre il gusto è fresco, secco, leggermente sapido e con un finale molto piacevole e persistente. Va servito fresco ad una temperatura di 9 - 11 °C. E' perfetto abbinato a frutti di mare, anche crudi, primi piatti di mare leggeri, crostacei, ma anche a carni bianche delicate.
'Terra e Mare' Vermentino di Gallura DOCG - Unmaredivino

Vermentino IGP Salento bianco - La Vecchia Torre







