Montepulciano
Vini
Il Montepulciano è un vitigno a bacca rossa coltivato in Abruzzo da tempi antichi, anche da prima dell'appellativo che utilizzato oggi che risale al seicento. Come moltissimi altri vitigni l'oirigine è attribuita ai coloni greci che la avrebbero portata nel sud Italia in epoca antica.
Il Montepulciano è un'uva caratterizzata grande quantità di zucchero, presenta buona acidità, ha colore intenso, frutti rossi sempre presenti, importante struttura tannica anche se morbida ed alta alcolicità. Tutte caratteristiche che se un tempo ne facevano un vino da taglio oggi lo rendono, grazie alle nuove tecniche, un vino che nulla ha da invidiare ai grandi vini rossi e con importanti possibilità di invecchiamento.
La regione d'elezione d'elezione del Montepulciano è certamente l'Abruzzo, dove dà vita all'omonima DOC Montepulciano d'Abruzzo, anche se viene coltivatpo anche in altre regioni del sud italia con particolare riferimento alla Puglia, al Molise, all'Umbria, al Lazio ed alle Marche.
'Ilico' Montepulciano d'Abruzzo DOC - Illuminati

Le uve vengono raccolte, in genere, nella prima decade di ottobre, e dopo la selezione, vengono diraspate, pigiate e vinificate secondo il metodo tradizionale in "rosso" con una lunga macerazione della buccia in vinificatori di acciaio inox ad una temperatura controllata di 28 °C. Quando è terminata la fermentazione malolattica il vino viene fatto invecchiare in botti di rovere di Slavonia da 25 hl. per circa dieci mesi. Dopo l'imbottigliamento il vino è ulteriormente affinato in bottiglia per tre-quattro mesi.
Il risultato è un vino dal colore rosso rubino violaceo che all'olfatto rende profumi di frutta rossa. Al gusto è armonico, pieno e con un finale caratterizzato dal sentori di liquirizia e spezie. Il risultato è sicuramente un vino che si accompagna a piatti di terra, a paste con ingredienti mediterranei come i pomodori secchi e le olive, perfetto per accompagnare arrosti di carni rosse, brasati, selvaggina. E' l'abbinamento ottimale per le carni di agnello e capretto. Si beve entro 4/5 anni dalla vendemmia e va servito alla temperatura di 14 - 16 °C.







Roma rosato DOC - Poggio Le Volpi

Il risultato é un vino dal colore rosa cerasuolo scarico e luminoso con riflessi aranciati. All'olfatto ci colpiscono sentori di frutta fresca con sfumature floreali che ricordano la rosa canina e la macchia mediterranea. Al gusto conferma gli esiti olfattivi ed é sapido, equilibrato, complesso, elegante e piacevolissimo con una lunghissima persistenza in bocca. Va servito alla temperatura di 8 °C.






