Bardolino Chiaretto
Vini
Il Chiaretto di Bardolino è un vino DOC prodotto da uve provenienti dalla zona che si affaccia sulla costa sud-orientale del Lago di Garda, tra Bardolino e Peschiera, nelle provincie di Brescia e Verona. E' la versione rosata del Bardolino in quanto viene ottenuto con le stesse uve ed é in fase di approvazione la proposta avanzata nell'anno 2018 di costituzione di una DOC autonoma.
Oggi il Chiaretto di Bardolino DOC è ottenuto dalle uve provenienti dai vitigni di Corvina veronese (cruina o corvina) nella misura che va dal 35 all'80% (è tuttavia ammesso nella misura massima del 20% la presenza della varietà Corvinone in sostituzione di una pari percentuale di Corvina), di Rondinella nella percentuale che va dal 10 al 40% e di Molinara fino ad un massimo del 15%. A fianco di questi vitigni possono essere impiegati nella produzione del Chiaretto anche uve provenienti dai vitigni a bacca rossa, non aromatici, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona, fino ad un massimo del 20% del totale, con un limite massimo del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
Il colore rosa più o meno tenue viene raggiunto con il limitato contatto con la buccia di uve rosse. Il Chiaretto offre profumi di fiori, di agrumi, di piccoli frutti di bosco ed è perfetto come aperitivo, ma si abbina molto bene anche con gli antipasti, con i primi piatti, con il pesce sia di mare che di lago ed anche con la pizza.
Nella proposta di istituzione della nuova doc “Chiaretto di Bardolino” i vini devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vitigni presenti nei vigneti in ambito aziendale, nella percentuale di Corvina veronese (cruina o corvina) 35-95% con una misura massima del 20% per la varietà Corvinone in sostituzione di una pari percentuale di Corvina; Rondinella 5-40%; Molinara fino ad un massimo del 15% con l'aggiunta eventuale di uve provenienti dai vitigni a bacca rossa, nonaromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Verona, fino ad un massimo del 20% del totale, con un limite massimo del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato. La zona di produzione delle uve idonee alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata "Chiaretto di Bardolino" comprenderà in tutto o in parte i territori dei comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion Veronese, Torri del Benaco, Caprino Veronese, Rivoli Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo del Garda, Peschiera del Garda, Valeggio sul Mincio.
'Vigna le Giare' Bardolino Chiaretto DOC Classico - Lenotti

E' un vino che si presta a molteplici abbinamenti, da tutto pasto, è indicato per antipasti, piatti leggeri, piatti di mare, ottimo per accompagnare il pesce alla griglia ed anche la pizza. E' ottimo comunque per accompagnare i formaggi freschi. Si suggerisce di consumarlo fresco e giovane ad una temperatura di 8 - 10 °C.
'Vigne Alte' Bardolino Chiaretto DOC Classico - Zeni 1874

E' un vino di un bel colore rosato con un bouquet intenso e fruttato, con sentori di fiori di pesco, rose e viole e una una piacevole freschezza agrumata, mentre il sapore è asciutto, armonico e vivace. Come tutti i chiaretti è un vino da bere giovane per degustare tutta la sua frescezza ed i suoi profuni. E' ottimo abbinato con antipasti non grassi, primi piatti leggeri, pesce, sushi ed anche con la pizza. Va servito alla temperatura di 12 - 14 °C.
Bardolino Chiaretto DOC - Zenato

