Dolcetto
Vini
Il Dolcetto è sicuramente tra i vitigni autoctoni piemontesi uno fra i più tipici ed è coltivato in tutta la regione. E' un vitigno che predilige terreni calcarei marnosi su colline non troppo alte. Il suo territorio di elezione è certamente la Langa, ove per secoli è stata coltivata pur nelle difficoltà causate dalla non eccezionale vigoria della pianta e alla scarsa resistenza alle difficoltà e alle malattie. Il nome del vitigno deriva dalla particolare dolcezza dell’uva e contrasta con i vini che se ne ricavano: asciutti, secchi, modesta acidità e retrogusto amarognolo. Comunque, oggi con le nuove tecniche di vinificazione e a seconda della zona di coltivazione il Dolcetto dà origine a vini freschi e beverini, morbidi che hanno la capacità di adattarsi a piantti anche molto diversi. E' un vitigno che può anche dare origine a vini più complessi, di corpo e struttura, che possono essere invecchiati anche fino a sei-sette anni.
E' un vitigno che in Piemonte, ci consegna, tredici denominazioni di cui quella di Alba è certamente la più conosciuta e che vanta il maggior quantitativo di bottiglie prodotte. Ricordiamo anche il Dolcetto di Diano d’Alba che ha ottenuto la DOC e che viene prodotto esclusivamente nei vigneti situati solo nel comune di Diano d'Alba.
Dolcetto d'Alba DOC - Sordo

Dolcetto d'Alba DOC - Prunotto

E' un classico vino piemontese da tutto pasto che si abbina benissimo ad antipasti, primi piatti e formaggi non troppo stagionati. Si consiglia di berlo ad una temperatura di 12 - 14 °C e si conserva bene per alcuni anni dalla vendemmia.
