Chianti
Vini
Il Chianti Classico è un vino DOCG prodotto nella zona di origine chiamata “Chianti” (intero territorio dei comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte il territorio dei comuni di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa) con uve di Sangiovese per almeno l’80% (ma può anche essere utilizzato il Sangiovese in purezza). Per produrre il Chianti possono essere aggiunte anche uve di altri vitigni, esclusivamente a bacca rossa, quali il Canaiolo Nero e Colorino oppure le uve dei principali vitigni internazionali (Merlot e Cabernet Sauvignon). Per distinguerlo dal Chianti il Consorzio di tutela abbina il simbolo del Gallo Nero, storico emblema dell’antica Lega Militare del Chianti, riprodotto fra l’altro dal pittore Giorgio Vasari nella sua “Allegoria del Chianti” sul soffitto del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
Il Chianti è un vino DOCG prodotto al di fuori dell’area geografica chiamata “Chianti” (possono essere aggiunte al nome le denominazioni delle diverse zone: Chianti Rufina, Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Pisani, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Montespertoli, Chianti Montalbano) con uve di Sangiovese per almeno il 70% (anche Sangiovese in purezza) alle quali possono essere aggiunte le uve autoctone quali il Canaiolo, il Colorino, la Malvasia Toscana ed il Trebbiano ed ora anche dei vitigni internazionali quali il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, il Merlot ed altri vitigni idonei alla coltivazione in Toscana. In questa DOCG i vitigni a bacca bianca non possono superare il 10%.
Chianti Classico DOCG - Dievole

E' un vino protto da vigneti esposti a sud, sud-ovest composti da marna, calcare e alberese. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni in tini di cemento grezzo da 75 hl per 14-15 giorni a temperatura controllata (26-28 °C) e la fermentazione malolattica naturale avviene nei medesimi tini. Il vino viene poi invecchiato in botti grandi di rovere francese d’Allier non tostato per un periodo di circa 13 mesi. L’affinamento in bottiglia è di almeno 3 mesi.
Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso con decisi profumi floreali abbinati a note di frutti rossi maturi e di viola. Al gusto è di buon corpo con un'ottima mineralità e tannini maturi, sentori di frutti rossi e di ciliegia. E' piacevole e persistente nel finale. E' un vino di ottima beva che si sposa benissimo con formaggi, con le paste con sughi tradizionali toscani e di carne, con le carni alla griglia ed al forno. Va servito alla temperatura di cantina (16 °C) e deve essere bevuto entro 5/6 anni dalla vendemmia.
Chianti classico DOCG - Fattoria di Piazzano

Questo Cianti classico è un vino dal colore rosso rubino che all'olfatto presenta sentori di frutti rossi e ciliegie accompagnati da delicate note floreali. Al gusto é morbido, fresco, intenso e persistente. E' un vino che può essere bevuto fino a 5 anni dalla vendemmia e può egregiamente accompagnare carni alla griglia e i piatti della tradizione toscana. Va servito alla temperatura di 16 - 18 °C.
'Nipozzano' Chianti Rufina Riserva DOCG - Marchesi de' Frescobaldi

Chianti Classico DOCG BIO - Castello di Albola
