Nebbiolo
Vini
Il Nebbiolo è un vitigno autoctono piemontese ed il suo nome sembrerebbe derivare da "nebbia" per il fatto che la raccolta delle uve avviene alla metà di ottobre quando i campi sono avvolti dalle nebbie, secondo altri invece il nome deriverebbe dalla pruina, la patina biancastra, che ricopre gli acini dell'uva. Si tratta di una uva a bacca rossa, quasi nera, che trova la sua zona di massima espressione nelle zone intorno a Barolo e Barbaresco (Piemonte) ma anche in Valtellina (Lombardia), e nel tempo ha avuto alterne fortune per le difficoltà di coltivazione, anche se regala vini di altissimo pregio. È infatti un vitigno molto esigente riguardo alla composizione del terreno (predilige marne calcaree), all'esposizione (posizioni collinari ben esposte al sole - sud o sud-ovest ad altezze tra i 200 ed i 450 metri s.l.m. al riparo dalle gelate e dai venti freddi primaverili), le lavorazioni e le concimazioni. Predilige suoli calcarei e tufacei e giunge a maturazione piuttosto tardi rispetto ad altri vitigni all'incirca alla prima metà di ottobre ed anche oltre. E' un vitigno abbastanza sensibile agli sbalzi improvvisi di temperatura, mentre trae giovamento da variazioni della temperatura tra il giorno e la notte in fase di maturazione delle uve.
Dal nebbiolo si ricavano vini importanti che si esprimono al meglio dopo un lento invecchiamento. Tra i vini principali ricordiamo il Barolo, il Barbaresco, il Roero e il Nebbiolo d'Alba. Sono vini che si distinguono per un alto livello di tannini e acidità da giovani, mentre quando invecchiati si distinguono per interessantissimi bouquet con note floreali, calde ed intense.
Langhe Nebbiolo DOC - Cascina Sòt

E' un vino adatto per accompagnare primi piatti con sughi a base di carne, funghi o tartufi; secondi piatti a base di carne e formaggi stagionati. Va bevuto giovane e servito alla temperatura di cantina (18 °C).
'Melchiòr' Colline Novaresi Nebbiolo DOC - Cà Nova

E' un vino ideale per carni rosse, piatti di pasta conditi con sughi di carne, cacciagione, selvaggina nobile e formaggi fermentati e stagionati. Va servito alla temperatura di 14 - 16°C.







Colline Novaresi Rosato DOC - Cà Nova

Il risultato é un vino dal colore rosa corallo intenso con brillanti riflessi salmone. All'olfatto é caratterizzato da freschi profumi di frutti di bosco, lamponi e fragole in particolare, con una non comune profondità olfattiva. Al gusto ci colpisce la frutta matura, un lievissimo tenore tannico, la perfetta acidità e freschezza. Il finale é molto lungo e persistente.
E' un rosato ottimo come aperitivo, per accompagnare piatti di mare, pesci anche grassi e carni bianche. Ottimo anche con piatti grassi. Va servito alla temperatura di 10 - 12 °C.






