Cortese
Vini
Il Cortese é un vitigno a bacca bianca più importante del Piemonte ed é coltivato prevalentemente in provincia di Asti, sulla sponda destra del fiume Tanaro ed in provincia di Alessandria, sul sistema collinare che unisce Ovada ed Acqui Terme a Nizza Monferrato, ma soprattutto nel Novese (Gavi) e nel Tortonese, ma è presente anche in provincia di Cuneo, in bassa Valle Belbo. Si coltiva anche nell’Oltrepò Pavese, nel Veneto Occidentale (provincia di Verona, zona Lago di Garda) e, più raramente, in altre regioni italiane. E' un vitigno che viene utilizzato da solo o in uvaggio, dà origine a diverse Doc quali Cortese Alto Monferrato, Cortese dei Colli Tortonesi, Monferrato Casalese, Piemonte, Cortese dell’Oltrepò Pavese e Custoza.
Ma spesso Cortese è sinonimo di Gavi. Il Cortese è infatti l’unico vitigno che può essere utilizzato nella produzione del vino Gavi Docg, che prende nome dall’omonimo comune di Gavi, un piccolo comune della provincia di Alessandria, in Piemonte. La zona del Gavi è quella che ha una vocazione vitivinicola dalle origini molto antiche: il primo documento che testimonia tale realtà risale al 3 giugno 1072 e qui si parla dell'affitto da parte del vescovo di Genova a due cittadini gaviesi di vigne e castagneti.
'Aivè' Piemonte Cortese DOC - Cascina Carlòt

E' un bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che all'olfatto si presenta fruttato ove spicca la mela verde. Al gusto si presenta asciutto, fresco, deciso e nel finale spiccani toni gradevolmente amarognoli.
E' un vino ottimo per i piatti di pesce siano essi antipasti, primi piatti o secondi, ma anche per accompagnare carni bianche. Va servito entro un paio di anni dalla vendemmia alla temperatura di 8 - 10 °C.
'La Meirana' Gavi DOCG - Broglia

Viene vinificato in bianco in vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata e la fermentazione avviene fra i 12 °C e i 16 °C. L'affinamento è anch'esso in acciaio. Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini che all'olfatto esprime aromi fruttati e sentore di fiori bianchi. Al gusto si presenta secco, equilibrato, fresco e con un finale ammandorlato, tipico varietale.
E' ottimo abbinato con il pesce e con le carni bianche. Va servito entro 3-4 anni dalla vendemmia alla temperatura di 10 - 12 °C.
Gavi DOCG del Comune di Gavi - La Chiara

