Soave
Vini
Il Soave è uno delle poche denominazioni di origine che prende il nome del luogo di produzione. Il disciplinare del Soave DOC, dopo 34 anni, ha subito un attento restyling. Troviamo il Soave Classico che è quasi una denominazione di origine nella denominazione in quanto le aree di collina, non comprese nella zona classica, godono della denominazione specifica Colli Scaligeri. La base ampelografica è la stessa del Soave Superiore DOCG che mette in nuova evidenza solo i vitigni qualificanti con l’esclusione del Trebbiano Toscano che prima, invece, era consentito sino ad un massimo del 15%. per concludere troviamo: Soave, Soave Classico e Soave Colli Scaligeri.
Il territorio di riferimento è quello dei comuni di Soave, Monteforte d'Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, San Bonifacio, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno in provincia di Verona. Le uve sono principalmente la Garganega, per almeno il 70%, e per la parte rimanente sono consentite uve dei vitigni Trebbiano di Soave (nostrano) e Chardonnay.
In tale ambito del 30%, e fino ad un massimo del 5%, possono essere utilizzate le uve provenienti dai vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la provincia di Verona.
Soave Classico DOC - Pieropan

Le uve sono sottoposte a diraspatura e pressatura, alla selezione del mosto fiore e a fermentazione a temperatura controllata (16 - 18 °C) in vasche di cemento vetrificato. La maturazione del vino è in vasche di cemento vetrificato a contatto con la feccia più fine e nobile per un periodo variabile. Il vino viene imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia e dopo l’imbottigliamento affina ulteriormente un mese in bottiglia.
E' un vino di colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli che all'olfatto esprime note fresche e delicate mentre al gusto si rivela asciutto, sapido, piacevolmente armonico ed equilibrato. Si presta a molteplici abbinamenti, da tutto pasto, è indicato per antipasti, piatti leggeri, piatti di mare e con pesce di lago, ottimo per accompagnare i piatti di verdure, i piatti a base di asparagi, piselli e zucchine. Si suggerisce di consumarlo fresco e giovane ad una temperatura di 8 - 10 °C.
'Ca' Visco' Soave Classico DOC - Coffele

