Barbera
Vini
La Barbera è un vitigno tra i più coltivati in Italia. Diffusissimo in Piemonte, ma molto coltivato in Lombardia, in particolare nell'Oltrepò Pavese, ma anche in altre zone dell'Emilia come i Colli Bolognesi e persino in Puglia e in Sicilia.
E' un'uva che matura abbastanza tardi, più tardi del piemontese Dolcetto, ma prima del Nebbiolo e che assicura una produzione abbondante e costante. Il vino prodotto è importante per l'elevata acidità anche con uve in piena maturazione degli acini, basso contenuto di tannini, per le sue capacità di invecchiamento e per la resistenza ai climi caldi come quelli del Sud Italia. E' un vino altrettanto versatile e sensibile al terroir. Può produrre vini da bere giovani, novelli, vini frizzanti, ma anche vini importanti dagli aromi intensi. E' anche vinificata anche come vino dolce (Sangue di Giuda in Lombardia e Malvasia di Castelnuovo Don Bosco in Piemonte).
Barbera frizzante Colli Bolognesi DOC - Tizzano

'Montebruna' Barbera d’Asti DOCG - Braida

Barbera d'Alba DOC - Renato Corino

La fermentazione é in acciaio inox con controllo di temperatura per una settimana circa e la fermentazione malolattica sempre in acciaio. Il vino è poi affinato in legno usato per 3 -4 mesi. Il risultato è un barbera dal colore rubino intenso che all'olfatto esprime aromi di amarene e frutti di bosco con note floreali di viola, erbe e spezie. Al gusto si presenta fresco, morbido, con tannini evidenti, ma ben integrati e un finale piacevolmente lungo.
E' un vino ottimo in abbinamento a carni bianche e rosse, ad arrosti e grigliate di carne ed è la scelta giusta anche con la selvaggina e i formaggi stagionati. Va servito entro 5-6 anni dalla vendemmia alla temperatura di 16-18 °C.
'La Monella' Barbera del Monferrato Frizzante DOC - Braida

Bologna Rosso DOC - Fattorie Vallona

