Albana
Vini
L’Albana di Romagna è un vitigno antico e si narra che nel 453 d.C. fu una donna, Galla Placidia, ad esaltarne la qualità dopo averne bevuto un calice tanto che disse che bisognava berla in calici d'oro e fu da ciò che venne dato il nome all'allora villagio dove si trovava di Bertinoro (berti in oro). Ma questa storia antica non sempre ha portato fortuna e, anche se il vino prodotto da queste uve è stato riconosciuto come doc nel lontano 1967 e si è fregiato della “docg” nel 1987, il suo impatto con il mercato è stato è in parte lo è ancora difficoltoso. Forse sarà perchè anche in anni recenti si assaggiavano vini di albana con forti sensazioni ossidate e dolce tanto che veniva consumata a fine pasto per inzuppare la brazadèla, la tradizionale ciambella romagnola. Il vitigno è coltivato prevalentemente nelle colline delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna e se ne ricava un vino dal colore dorato con un'ottima struttura, anche morbida, ben bilanciata dalla freschezza e dalla presenza di tannini, presenza rara in un vino bianco. Oggi i vini prodotti sono molto interessanti e meritano certamente un'attenzione nuova. L’Albana oggi è un vitigno poliedrico e viene prodotta in varie versioni: secco, amabile, dolce, passito e spumante.
'Dutia' Albana di Romagna DOCG - Azienda Agricola Branchini


'D'or Luce' Albana passito DOCG - Branchini

Ma ecco che D'or Luce nel suo bellissimo colore ambrato al gusto ci conferma una bocca calda, rotondissima, piena di sapori di frutta tropicale, di agrumi e con un finale leggermente speziato. E' un vino molto equilibrato nato per essere invecchiato adatto ad accompanare dolci cremosi, le cheesecake, i dolci al cioccolato bianco, ma anche i dolci secchi della tradizione romagnola ed emiliana.
'Le querce' Romagna Albana dolce DOCG - Celli

