Negroamaro
Vini
Il Negroamaro è un vitigno pugliese il cui nome proviene probabilmente dal dialetto locale, in cui niuru 'maru ad indicare sia la colorazione scura del vino sia il suo finale amarognolo oppure dalla combinazione del termine latino “niger” e del termine greco “mavros” che significano entrambi "nero" sempre quindi per il colore molto scuro delle uve. E' un vitigno molto coltivato in Puglia e particolarmente nel Salento, dove é molto utilizzato per produrre vini rosati. Risale infatti al 1943 il primo vino rosato ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia nel 1943 prodotto prevalentemente da uve di Negroamaro. Sono nomerose le DOC della Puglia che prevedono nel disciplinare l'impego del vitigno, ricordiamo il Brindisi Negroamaro e Salice Salentino Negroamaro. E moltissimo impiegato comunque in interessanti vini IGP.
Il vitigno presenta un grappolo compatto e corto con acini di media dimensione dalla buccia pruinosa e spessa di un colore nero-violaceo. L'uva ha una maturazione mediamente tardiva. E' utilizzato per la produzione di rossi importanti sia da bere giovani sia da invecchiamento. Altra interessante caratteristica del negroamaro è quella di adattasi bene alla miscela con quantità minori di altre uve pugliesi, quali la Malvasia nera di Brindisi e di Lecce, il Sangiovese e il Montepulciano. E' infine, come abbiamo detto, interessato alla produzione di ottimi vini rosati. E' un vino caratterizzato all’olfatto da sentori di sottoboscoe di frutta rossa matura. Al palato presenta discreta astringenza, elevata alcolicità, buona acidità accompagnate da morbidezza e buona persistenza con un retrogusto leggermente amarognolo.
'Moros' Salice Salentino Riserva DOP - Cantina Moros Claudio Quarta Vignaiolo

Il risultato è un vino dal colore rosso intenso, profondo, con riflessi amaranto. Il suo profumo ci colpisce subito e presenta un bouquet intenso ove prevalgono le calde note della vaniglia e della confettura di ciliegia. Al gusto si conferma estremamente avvolgente e con tannini morbidi, è suadente e ci colpisce il sapore di frutti a bacca rossa con fini note balsamiche e sfumature dolci e avvolgenti provenienti dal legno. Perfetto per accompagnare arrosti, cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati oppure erborinati. Va servito alla temperatura di 16-18 °C e si conserva bene per 5-6 anni dopo la vendemmia.
'Metiusco' Salento rosso IGP - Vinicola Palamà

Si abbina bene piatti di carne anche corposi, a formaggi di media stagionatura come il pecorino, ai piatti con fagioli stufati, ma è anche datto agli abbinamenti più audaci. Va servito alla temperatura di 14 - 16 °C e deve essere bevuto entro 4-5 anni dalla vendemmia.
Copertino DOC Rosso Riserva - Cupertinum

Il nostro Copertino è un vino rosso rubino carico con riflessi granati. All'olfatto presenta un profumo intenso, ricco con sentori di frutti rossi maturi, di prugna e di cuoio. Al gusto presenta un sapore caldo, avvolgente dai toni evoluti complessi e con un finale che ciricorda la mandorla e di piccoli frutti rossi maturi. Si abbina bene a primi piatti strutturati e secondi a base di carni rosse o selvaggina, a piatti con il pomodoro cotto ed a formaggi stagionati. Va servito alla temperatura di 16 °C.







'Rosalbore' Salice Salentino Negroamaro rosato DOC - Cantine San Pancrazio

'Novementi' Rosè IGT Puglia - Menhir Salento

'Kreos' Negroamaro Rosato Salento IGT - Castello Monaci

