Valtènesi Chiaretto
Vini
Valtènesi è il nome storico del territorio collinare che si trova ad ovest del lago di Garda. Si tratta dell'area collinare di origine morenica sul lato bresciano del Lago di Garda ove dolci colline sono interrotte da piccole aree pianeggianti. Il clima è mitigato dalla vicinanza al Lago, gli inverni sono miti e le estati più fresche delle zone limitrofe. E' un clima dove sono coltivati anche ulivi, limoni e capperi. La zona di produzione è costituita dal territorio dei comuni della Valtènesi storica (San Felice, Puegnago, Manerba, Polpenazze, Moniga, Soiano, Padenghe) allargato alla cerchia dai terrinori delle colline moreniche retrostanti dei comuni di Salò e Desenzano che presentano terreni dalle caratteristiche similari.
Dal 2011 in questo territorio si producono due vini a denominazione d’origine controllata: il Valtènesi e il Vantènesi Chiaretto. Entrambe le tipologie di vino a denominazione di origine sono basate sul Groppello che deve essere presente in una percentuale compresa tra il 50 e il 100 %. Le altre uve che possono entrare nella composizione dei vini della doc Valtènesi sono quelle autorizzate in provincia di Brescia e oggi più diffuse sulla costa bresciana del lago di Garda, sostanzialmente Sangiovese, Barbera, Marzemino e Rebo. I vitigni internazionali sono limitati a un 10 % complessivo.
Il Chiaretto Valtènesi, deve l'origine alla tecnica, conosciuta duranti i viaggi in Francia, dal senatore veneziano Pompeo Molmenti, già sindaco di Moniga del Garda, apassionato di viticoltura, di vinificazione in rosato il Groppello. Nacque così il “vino di una notte”, il Chiaretto Valtènesi. Il procedimento ideato da Molmenti era chiamato “vinificazione con svinatura per alzata di cappello” e consisteva nella pigiatura delicata delle uve che venivano lasciate a contatto con le bucce solo per poche ore.
'Rosa dei Frati' Riviera del Garda classico DOC - Cà dei Frati

Chiaretto Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC - Avanzi

Perfetto in abbinamento a piatti a base di pesce, carni bianche, pizza, ma anche con affettati e piatti più complessi. Va servito alla temperatura di 9 - 10 °C.
