Pigato
Vini
Pigato o Vermentino? Sono certamente due eccellenze che ben si accostano con i piatti e i cibi della Liguria, sia di terra sia di mare. Il Pigato è il vero protagonista tra i vini bianchi della riviera ligure di ponente essendo principalmente diffuso quasi solo nelle province di Imperia e Savona e poco presente nelle altre della Liguria e inoltre non è mai stata risolta la discussione sul fatto che Vermentino e Pigato sembrano essere parenti stretti. A voi la scelta e scovare differenze ed affinità tra questi due vitigni.
Il Pigato e’ un vitigno il cui vino si presenta di colore giallo paglierino tenue, e che al mnaso propone intensi aromi floreali e fruttati accompagnati da una delicata aromaticità, con un finale che spesso ci ricorda la mandorla. Il vino solitamente è ben equilibrato, morbido, fresco ed abbastanza strutturato. Queste caratteristiche ci danno la possibilità di conservarlo per alcuni anni e migliorare continuamente. Sulla tavola è perfetto su tutti i primi piatti della tradizione ligure (e non solo), spettacolare con i piatti a base del classico pesto alla genovese, piatti di verdure come i fiori di zucca ripieni e piatti di pesce, crostacei e molluschi, preparati in modo semplice.
Pigato DOC Riviera Ligure di Ponente - Cantina Sancio

Il risultato è un vino di colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso è intenso, con decise note fruttate e sentori floreali e di ginestra. Al gusto è asciutto, di buon corpo, armonico e con buona e piacevole acidità. Ottimo come aperitivo, con gli antipasti di mare e la cucina di mare in genere, ma per noi è perfetto per i piatti di pasta con il pesto. Si beve alla temperatura di servizio di 10 - 12 °C.






