Valpolicella
Vini
I vini della Valpolicella sono caratterizzati dall'uso delle varietà autoctone dal territorio e principalmente Corvina (per le sue caratteristiche che conferiscono struttura e corpo al vino), Corvinone (anchesso ricco di polifenoli e tannini che conferiscono struttura) e Rondinella (per il colore che conferisce al vino).
I vini della denominazione di origine controllata "Valpolicella" devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Corvina Veronese (Cruina o Corvina) dal 45% al 95%; è tuttavia ammessa la presenza del Corvinone nella misura massima del 50%, in sostituzione di una pari percentuale di Corvina; Rondinella dal 5% al 30%; possono concorrere alla produzione le uve provenienti dai vitigni a bacca rossa non aromatici, raccomandati e autorizzati per la provincia di Verona, fino ad un massimo del 15% totale, nel limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
Le caratteristiche del valpolicella sono l'alcolicità moderata, una acidità medio-alta con frequente presenza di acido malico, sciolto di struttura, che conferiscono una buyona beva, una tannicità modesta, un colore vivace con riflessi granati.
L'uso della specificazione "classico" in aggiunta alla denominazione di origine controllata "Valpolicella" è riservato al prodotto della zona originaria più antica e vinificato nella zona stessa che comprende i 5 comuni di Sant'Ambrogio di Valpolicella, Fumane, San Pietro in Cariano, Marano e Negrar. ll Valpolicella Superiore si diversifica rispetto al Valpolicella per una alcolicità più elevata, una più bassa acidità, una maggior rotondità e il vino deve subire un invecchiamento di almeno un anno.
Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore - Villabella

Valpolicella classico DOC - Cantine Lenotti

Le uve una volta raccolte subiscono una pigiatura soffice, una fermentazione in rosso per 6 - 7 giorni a temperatura controllata (20 - 22 °C) e maturano in serbatoi inox termocondizionati. Questo Valpolicella classico è un vino secco, corposo ed intenso di un bel colore rosso rubino intenso con riflessi granati.
All'olfatto è intenso con sentori di ciliegia, spezie di mandorle amare. Al gusto è corposo, vellutato, con tannini morbidi e retrogusto leggermente fruttato. E' un vino che può essere bevuto fino a 4-5 anni dalla vendemmia e può egregiamente accompagnare arrosti, cacciagioni e formaggi anche stagionati. Va servito alla temperatura di 18 °C.
