Pignoletto
Vini
Il Pignoletto è un vitigno autoctono dell'Emilia, molto antico tanto che era già noto ai tempo dei Romani tanto che Plinio il Vecchio fa risalire il nome a "Pino Lieto", che però non era molto apprezzato in quanto "poco dolce". Altri ritengono che il nome derivi invece dalla forma del grappolo che assomiglia ad una pigna.
Indagini condotte recentemente sul DNA hanno evidenziato alcune somiglianze col Grechetto umbro e col Greco che farebbe quindi derivare il Pignoletto dalle barbatelle importate in Italia dagli antichi coloni Greci. E' infatti anche chiamato Grechetto gentile, oppure Alionzina ed è caratterizzato da un grappolo compatto con acini dalla buccia spessa. E' un vitigno che si adatta a diverse tipologie di terreno, ed a habitat diversi.
Il vino, ha un bel colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, all'olfatto è delicato, fruttato, mentre al gusto è secco, fresco, armonico, asciutto ed abbastanza persistente con una discreta acidità. E' prodotto fermo (principalmente nelle zone collinari), frizzante (principalmente nelle zone di pianura) ed anche spumante sia con il metodo Charmat, sia con il metodo classico.
Pignoletto però, dalla vendemmia del 2014, ha cessato di essere il nome di un vitigno per diventare ufficialmente quello di un vino derivando il nome da una piccola località nel Comune di Monteveglio. In pratica lo stesso percorso, se ricordate, che è accaduto al Prosecco. Il vino Pignoletto è prodotto nelle province di Bologna e Modena e in una parte di quella di Ravenna (ma non solo!) ed ha conquistato la Docg nei Colli Bolognesi.
Pignoletto Frizzante Colli Bolognesi DOC - Tenuta Santacroce

Il perlage è abbastanza fine e persistente. E' un vino per fetto per essere consumato come aperitivo, in abbinamento ad antipasti, piatti di pesce ed anche alle crudità. E' un vino che si presta bene ad accompagnare la cucina bolognese ed in particolare i fritti come il fritto misto alla bolognese e i fiori di zucca fritti. E' un vino da consumare giovane alla temperatura di servizio di 10 - 12 °C.
Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante DOCG - Gaggioli

E' un vino dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. E' un vino che al naso si presenta fresco, fruttato e con sentori di fiori bianchi e di biancospino. Al gusto è fresco, di discreto corpo e con un leggero retrogusto amarognolo. E' un vino da gustare giovane ottimo come aperitivo, con i taglieri di formaggi e salumi, con gli antipasti emiliani. E' anche un ottimo compagno dei piatti della cucina bolognese ed emiliana come tortellini, ma anche con primi piatti a base di pesce o verdure che con secondi di carne bianche, pesce alla griglia o in umido. Va servito alla temperatura di 8 - 10 °C.
'Venti' Colli Bolognesi Pignoletto Frizzante DOCG - Lodi Corazza

Pignoletto Classico DOCG - Vallona

