Sangiovese
Vini
Il Sangiovese è un vitigno a bacca rossa dalle origini molto antiche ed è sicuramente uno dei più importanti vitigni italiani sia per la diffusione sia per essere una delle uve presente in moltissime DOC e DOCG.
Vi sono diverse tipologie di Sangiovese, ma viene comunque suddiviso in due ceppi principali: il Sangiovese grosso, coltivato nella zona di Montalcino (SI), dove viene chiamato Brunello e nella zona di Montepulciano (SI) ed il Sangiovese piccolo, il più comune, che prende vari sinonimi, a seconda delle zone, fra cui Morellino presso Scansano.
Il numero dei cloni è comunque elevatissimo ed inoltre il Sangiovese cambia moltissimo le caratteristiche del vino sia al variare dei climi sia al variare dell'altitudice ove viene coltivato.
Ha comunque un profumo di violetta, di frutta rossa e di prugna, ma anche note di pomodoro unite ad una buona freschezza ed una discreta acidità. Gli aromi in ogni caso cambiano a seconda del processo produttivo e della tipologia di invecchiamento scelta dal produttore. Il Sangiovese viene maturato prevalentemente in contenitori di legno, botti e barriques, che conferiscono ai vini così prodotti aromi speziati, di vaniglia, di tabacco e tostati di caffè e cioccolato.
'Battiferro' Morellino di Scansano DOCG - Grillesino

Il risultato è un vino di colore rosso granato vivo tendente al rubino. All'olfatto propone delicati sentori di ciliegia accompagnati nel finale da richiami erbacei. Al gusto propone tannini morbidi, la giusta acidità e un finale lungo, morbido e avvolgente. Ottimo vino a tutto pasto che si abbina bene a carni rosse, selvaggina, a piatti di legumi ricchi, ma anche primi piatti dal gusto deciso. Si beve entro 3/4 anni dlla vendemmia, alla temperatura di servizio di 14 - 16 °C.
Chianti Classico DOCG - Dievole

E' un vino protto da vigneti esposti a sud, sud-ovest composti da marna, calcare e alberese. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni in tini di cemento grezzo da 75 hl per 14-15 giorni a temperatura controllata (26-28 °C) e la fermentazione malolattica naturale avviene nei medesimi tini. Il vino viene poi invecchiato in botti grandi di rovere francese d’Allier non tostato per un periodo di circa 13 mesi. L’affinamento in bottiglia è di almeno 3 mesi.
Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso con decisi profumi floreali abbinati a note di frutti rossi maturi e di viola. Al gusto è di buon corpo con un'ottima mineralità e tannini maturi, sentoru di frutti rossi e di ciliegia. E' piacevole e persistente nel finale. E' un vino di orrima beva che si sposa benissimo con formaggi, con le paste con sughi tradizionali toscani e di carne, con le carni alla griglia ed al forno. Va servito alla temperatura di cantina (16 °C) e deve essere bevuto entro 5/6 anni dalla vendemmia.
'Iove' Sangiovese Romagna DOC - Umberto Cesari

E' un vino di colore rosso rubino intenso che all'olfatto ci regala spiccati sentori floreali e fruttati ed in particolare di viola.
Al gusto è secco, morbido, con tannini giovani ed equilibrati, caldo ed avvolgente. Va servito a temperatura ambiente oppure leggermente fresco e va bevuto, per apprezzarne al pieno gli aromi, giovane.
'Nespolino' Rosso Rubicone I.G.T. Sangiovese Merlot - Poderi dal Nespoli

Chianti Classico DOCG BIO - Castello di Albola


'Filarino' Rubicone IGT Sangiovese Rosato - Poderi dal Nespoli

Il nome peraltro richiama il nome dato in Romagna al corteggiatore.
Filarino è un rosato da un bel colore rosato intenso e brillante, fresco e delicato. Al gusto è morbido e fruttato con note di viola e ciliegia. A noi piace perchè è equilibrato ed ha una buona persistenza ed una piacevole mineralità e acidità.
E' un vino ideale come aperitivo, con antipasti leggeri, carni bianche o fritto misto di pesce e si sposa bene anche con formaggi di media stagionatura. Va servito non troppo freddo ad una temperatura di 12 - 14 °C.
