Aglianico
Vini
L’Aglianico è un vitigno a bacca rossa che troviamo nell'Italia meridionale ed in particolare in Basilicata e Campania. E' un vitigno antico che potrebbe essere stato introdotto in Italia dagli antichi Greci per cui il nome deriverebbe da "elleanico" oppure "ellenico".
E' un vitigno con grappolo di forma cilindrica o conica, di dimensioni medie, e piuttosto compatti con acini è di dimensioni medio-piccole, di forma sferica e di colore blu-nero. E' un vitigno facilmente adattabile a diversi suoli anche se preferisce i terreni collinari vulcanici, argillosi e calcarei. Il vino che si ottiene dall'aglianico è di colore rosso rubino, con intensi profumi fruttati e floreali abbinati a sfumature speziate che si notano maggiormente sui terreni vulcanici. Sopporta benissimo l'invecchiamento e in tal caso assume sfumature molto complesse ed eleganti. Fra le varie tipologie meritano di essere ricordati il Taurasi, prodotto in Campania e l’Aglianico del Vulture, prodotto in Basilicata.
Infine oggi vengono prodotte interessanti vinificazioni in "rosa".
'Titolo' Aglianico del Vulture DOC - Elena Fucci

Le uve sono diraspate e sottoposte a pigiatura soffice. La tradizionale fermentazione in rosso avviene a temperatura non superiore ai 22-24 °C mentre la maturazione avviene in barriques nuove per almeno 12 mesi. L'imbottigliamento avviene solitamente alla fine dell'anno successivo alla vendemmia e dopo l'imbottigliamento l'affinamento in bottiglia avviene per altri 12 mesi. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso con spiccati riflessi granati. All'olfatto presenta profumi fruttati con sentori speziati con note spiccate di ciliegia e di confettura di frutta, ribes e rosmarino, tabacco e cannella con leggeri accenni di vaniglia. Al gusto é secco, caldo, di ampia struttura e lunga persistenza aromatica. Si consiglia di servirlo entro cinque anni dalla verdemmia alla temperatura di 16 - 18 °C.
'Maschitano Rosso' Aglianico del Vulture DOC - Musto Carmelitano


'Il Manfredi rosa' Basilicata IGT - Re Manfredi

