Groppello
Vini
Il Groppello è un vitigno a bacca rossa. E' un vitigno autoctono della zona a colline moreniche del Garda e della Valtenesi, descritto sia da Virgilio che da Plinio il Vecchio, ed anche da Cicerone.
Il nome Groppello sembra derivare dal termine dialettale 'grop' a significare il nodo. I grappoli del groppello infatti si presentano molto serrati con gli acini molto vicini tra loro. Il vitigno é suddiviso in due sottotipi: il Groppello Gentile e il Groppello di Mocasina. Inoltre esiste il Groppello comune, che non viene considerato un sottotipo, ed ha la caratteristica di avere la parte inferiore della foglia ricoperta da una patina vellutata, come se fosse infarinata.
I due sottotipi vengono spesso assemblati per dar luogo a vini più complessi. Il Groppello di Mocasina apporta colore e corpo, mentre il Gentile produce aromi più delicati ed il vino é più leggero.
Questo vitigno è diffuso sia nel Veneto dove lo si trova nelle province limitrofe al Lago di Garda: Verona, Vicenza e Treviso, sia in Lombardia, sempre attorno al Lago di Garda nella provincia di Brescia, ma anche in alcune zone della provincia di Bergamo. Lo troviamo in minori quantità nel Trentino dove viene utilizzato insieme ad altre uve con il sinonimo di Grupel.
Il Groppello si presenta con grappoli di piccole dimensioni dalla forma cilindrica, molto serrati e compatti e le bacche sono di medie dimensioni, sferiche e pruinose. Le bucce sono di medio spessore e di colore blu molto scuro quasi tendente al nero. Viene coltivato su terreni leggeri e necessita di buone esposizioni per raggiungere la maturazione ottimale e per evitare gli attacchi di botrite cui è soggetto e che insieme insufficienze potassiche ne costitisce la principale avversità.
'Rosa dei Frati' Riviera del Garda classico DOC - Cà dei Frati

Chiaretto Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC - Avanzi

Perfetto in abbinamento a piatti a base di pesce, carni bianche, pizza, ma anche con affettati e piatti più complessi. Va servito alla temperatura di 9 - 10 °C.
