Primitivo
Vini
Il Primitivo è un vitigno di uve a bacca rossa diffuso al sud Italia che è particolarmente coltivato in Puglia e che ha nella zona di Manduria uno dei territori più vocati anche se la storia del primitivo sembra nascere a Gioia del Colle (BA) ove si narra che è proprio da questa città pugliese che partirono alcuni frati francescani portandosi dietro alcune barbatelle per andare a Manduria e fare nascere in quel luogo la fortuna del primitivo.
Oggi, sia il Primitivo di Gioia del Colle, sia il Primitivo di Manduria sono divenute due DOC con significative differenze date proprio dal territorio di produzione ed, ovviamente, dal diverso disciplinare di produzione. Le origini del primitivo sono comunque incerte, alcuni ritengono che il vitigno sia stato portato in Italia dagli Illiri dalla Dalmazia e ciò parrebbe confermato dalla similitudine con la varietà a bacca rossa Crljenak Kaštelanskiil.
Il Primitivo, il cui nome ovviamente deriva dalla precocità di maturazione delle uve, fino ad anni non troppo lontani, per la sua gradazione alcolica e per la sua alta resa per ettaro, veniva utilizzato soprattutto come vino da taglio e venduto al nord Italia, ma anche in Francia.
In tempi più recenti si è lavorato sulla modalità di coltivazione e sulla riduzione delle rese, oltre che a tecniche di vinificazione nuove e si stanno facendo avanti vini assolutamente interessanti ed apprezzati.
Primitivo IGP Salento Rosso - Cantina La Vecchia Torre

E' un vino di un bel colore rosso rubino intenso che all'olfatto presenta profumi avvolgenti e persistenti con sentori di prugna e ciliegia. Al palato è asciutto, caldo, equilibrato. E' un vino ottimo per accompagnare piatti decisi della cucina mediterranea, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Va servito alla temperatura di 14-16 °C.
'Tafuri' Passito Salento IGP - Cantina Coppola

'Tafuri' è un passito rosso prodotta nell'agro di Alezio nel Salento. Le uve di Primitivo per il 70% e di Negroamaro per il restante 30% sono raccolte a mano solitamente la quarta settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. Successivamente sono appassite su graticci per concentrare gli zuccheri dell'uva. Successivamente le uve sono macerate a temperatura controllata
Il risultato è un vino dolce naturale dal colore rosso rubino intenso con decisi sentori di frutta matura, carrubo, fichi e amarene. E' perfetto per accompagnare la pasticceria secca, anche a base di mandorle, ma anche i formaggi duri stagionati. va servito alla temperatura di 18° C ed è da provare ghiacciato nelle calde sere d’estate.

'Tramari' Rosé di Primitivo Salento IGP - San Marzano

Marmarè Salento IGT Primitivo Rosato - Torre Ospina

La vinificazione avviene con criomacerazione con le bucce per circa sette ore a 5 °C. e con successiva pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata a 15 °C.
L'affinamento è in acciaio a temperatura controllata e per due mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Il risultato è un vino dal colore rosa cerasuolo che presenta intensi profumi di frutti rossi e macchia mediterranea, al gusto è fresco, minerale elegante ed equilibrato. Perfetto in abbinamento: con antipasti di mare e primi piatti di mare e terra, formaggi a pasta semidura ed anche a media stagionatura. Da consumare giovane ed alla temperatura di 10 °C.
'Pietra' Rosato IGT Salento - Menhir Salento








