Verdicchio
Vini
Il Verdicchio è un vitigno dalle origini antichissime. Ci sono infatti testimonianze cdi un vino ricavato da queste uve risalenti al 410 d. C. anche se sembra che queste uve fossero già note agli antichi romani.
Il Verdicchio è sempre stato considerato un vitigno autoctono delle Marche e le principali zone di coltivazione sono quella dei Castelli di Jesi (AN) e, qualla un poco più ristretta, nel comune di Matelica (MC). Le uve Verdicchio sono caratterizzate da una sfumatura verdolina, presente anche a piena maturazione, che ha dato il nome del vitigno. Anche alla vista il vino prodotto presenta i medesimi riflessi verdolini. I vini che si ottengono sono freschi, aromatici, caratterizzati da un inconfondibile retrogusto ammandorlato e sapido. Un'altra caratteristica, grazie all'acidità ed alla buona struttura, è quella di reggere bene alcuni anni di invecchiamento. Il Verdicchio è solitamente vinificato in purezza e oggi si produce anche nella versione spumante, metodo classico o charmat; passita e da uve vendemmiate tardivamente. Vi sono due DOC: dei Castelli di Jesi (AN) e di Matelica (MC) con le rispettive riserve come DOCG. Inoltre con il termine “Classico” viene indicato il vino prodotto all’interno della più antica zona di produzione (comuni posti sulle vallate a ridosso del fiume Esino delimitate dalla linea che da Ostra- Arcevia scende a sud fino a Cupramontana- Apiro).
'Luzano' Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Superiore - Marotti Campi

Ottimo come aperitivo, per accompagnare primi piatti di pasta o di riso, insalate di mare, pesce in genere e anche piatti di carni bianche. E' un vino che sopporta bene alcuni anni di invecchiamento e va bevuto alla temperatura di 12 - 14 °C.
'Matto' Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC - Filodivino







