Corvina
Vini
La Corvina è il vitigno a bacca rossa ed é un vitigno antichissimo tanto che le prime testimonianze storiche scritte risalgono al 1627. È un vitigno noto anche con altri nomi, tra cui: Corvina Veronese, Corbina, Corvina Gentile, Corvinona. Non deve essere però confusa con il Corvinone, suo stretto parente, ma molto più fine e acido, delicato e meno caldo, e soprattutto conferisce minore morbidezza al vino. E' inoltre sempre insieme a Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta nei vini della Valpolicella, come il Valpolicella stesso nelle varie tipologie, l'Amarone e il Recioto, cui conferisce sapori, spezie e corpo. Basti osservare l'importanza di questo vitigno nelle percentuali che devono essere utilizzate nel disciplinare dellAmarone in cui la Corvina deve essere presente da un minimo del 40% e fino all’80%. Il vino prodotto con la Corvina presenta un bouquet è di frutta, soprattutto ciliegie e amarene, ma anche di fiori e ricco di note speziate. Se invecchiata inoltre produce interessanti sentori balsamici con olive ed erbe aromatiche. Al palato inoltre i vini si presentano morbidi, caldi, ma con una buona freschezza accompagnata da tannini vellutati.
'Villa Cordevigo' Bardolino DOC Classico - Villabella

'Valsorda' Veneto IGP - Lenotti

E' un vino di grande bevibilità, di buon equilibrio e piacevolmente fresco. Va servito a temperetatura di cantina oppure leggermente fresco. Si presta ad un moderato invecchiamento (2 - 3 anni) e si abbina molto bene a primi piatti saporiti, carni e formaggi. A nostro avviso per la morbidezza e l'intenso fruttotato ed il finale con il sentore di frutti rossi si abbina molto bene al nostro risotto.
'Brol Grande' Bardolino Classico DOP - Le Fraghe

il risultato è un vino dal colore rosso rubino, non eccessivamente intenso. Al naso spiccano i sentori di ciliegia e di frutti di sottobosco (mirtilli e ribes) che si fondono sulle note floreali e balsamiche che ci arrivano in un secondo momento. Al gusto presenta particolarmente piacevole con una morbida struttura tannica ed un’equilibrata acidità che ci portano le medesime senzazioni fruttate e speziate percepite all'olfatto. E' un vino di ottima bevibilità ottimo in abbinamento con piatti di carne, formaggi non troppo stagionati. Ma non ci deve fermare qua in quanto perfetto anche in abbinamento con i pesci importanti come il tonno, il pesce spada ed anche l'anguilla. Va servito giovane alla temperatura di 12 - 14 °C.
'Vigna Le Giare' Bardolino Classico DOC - Lenotti

