Bardolino
Vini
Il Bardolino, nel rispetto del disciplinare della denominazione di origine controllata, è un vino che si ottiene prevalentemente dalle uve di Corvina veronese (Cruina o Corvina) nella misura dal 35% e fino all'80%, di Corvinone in sostituzione di una pari percentuale di Corvina fino al 20% e di Rondinella per un 10-40% o Molinara fino ad un massimo del 15%. Possono anche concorrere alla produzione del Bardolino anche le uve provenienti dai vitigni a bacca rossa, non aromatici, ammessi alla coltivazione per la provincia di Verona, fino ad un massimo del 20% del totale e rispettando il limite massimo del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
La zona di produzione delle uve atte a produrre i vini a denominazione di origine controllata «Bardolino» comprende in tutto o in parte i territori dei comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion, Torri del Benaco, Caprino, Rivoli Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera, Valeggio. Invece i vini designabili con la specificazione aggiuntiva «Classico» sono prodotti in tutto o in parte, nei territori dei comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion.
I vigneti già iscritti al relativo albo alla data di approvazione del presente disciplinare, sono idonei alla produzione dei vini «Bardolino», con aggiunte di Rondinella ed eventualmente altri vitigni minori. I vini della denominazione di origine controllata sono commercializzati nelle seguenti tipologie: «Bardolino» e «Bardolino classico»; «Bardolino Chiaretto» e «Bardolino classico Chiaretto»; «Bardolino Chiaretto spumante»; «Bardolino novello» e «Bardolino classico novello».
Il vino rosso a denominazione di origine risulta di colore rosso rubino brillante, delicatamente fruttato, con note di ciliegia, marasca, fragola, lampone, ribes e spezie (cannella, chiodo di garofano, pepe nero). È dotato di una grande bevibilità e di una straordinaria capacità di abbinamento al cibo. Il Bardolino si abbina perfettamente ai piatti della classica cucina italiana. È il compagno perfetto per i piatti di pasta con ragù di carne, verdure e funghi, con i risotti, con le paste ripiene, con le zuppe di legumi, e in particolare con la pasta e fagioli. Si abbina bene anche con le carni alla griglia, al forno e in umido. Molto interessante l’abbinamento con piatti a base di castagne o a base di funghi.
'Brol Grande' Bardolino Classico DOP - Le Fraghe

il risultato è un vino dal colore rosso rubino, non eccessivamente intenso. Al naso spiccano i sentori di ciliegia e di frutti di sottobosco (mirtilli e ribes) che si fondono sulle note floreali e balsamiche che ci arrivano in un secondo momento. Al gusto presenta particolarmente piacevole con una morbida struttura tannica ed un’equilibrata acidità che ci portano le medesime senzazioni fruttate e speziate percepite all'olfatto. E' un vino di ottima bevibilità ottimo in abbinamento con piatti di carne, formaggi non troppo stagionati. Ma non ci deve fermare qua in quanto perfetto anche in abbinamento con i pesci importanti come il tonno, il pesce spada ed anche l'anguilla. Va servito giovane alla temperatura di 12 - 14 °C.
'Vigna Le Giare' Bardolino Classico DOC - Lenotti

'Villa Cordevigo' Bardolino DOC Classico - Villabella

