Cannonau
Vini
Il Cannonau è un vitigno a bacca rossa molto diffuso in Sardegna. Il Cannonau è coltivato in tutta l'isola anche se trova il suo ambiente d’elezione nelle zone più interne, in particolare l’Ogliastra.
E' un vitigno che viene considerato autoctono ed a supporto di questa tesi vi sarebbero il ritrovamento di semi di vite carbonizzati e fossilizzati risalento ad un periodo compreso tra il 1300 AC ed il 300 DC e quindi molto prima di quello che i più sostenevano e cioè il Cannonau essere stato introdotto dagli spagnoli attorno al 1400 durante la dominazione aragonese.
Il Cannonau che fino ad anni non troppo lontani era un vino dalla gradazione alcolica molto elevata, molto robusto e muscoloso oggi si fa invece apprezzare grazie a nuove tecniche di coltivazione e vinificazione.
E' un vino dal colore rosso rubino più o meno intenso che, con l’invecchiamento, assume riflessi arancione/granata.
Il profumo è fresco, speziato, maturo e con sentori fruttati (frutti del sottobosco, ciliegia e di prugna).
Il sapore è secco, caldo, pieno e sapido e con un finale leggermente amarognolo e tannico. Il Cannonau è un vitigno versatile che può essere vinificato in tipologie molto diverse tra loro ed infatti oggi si producono ottimi vini rosati, liquorosi e passiti. Il Cannonau, nella versione di vino rosso, è da accostare ai piatti tipici della cucina sarda: alle paste ripiene ed a i maloreddus alla campidanese; ai piatti di carne come gli arrosti di maialino, capretto o agnello, ma anche a brasati, selvaggina e, in genere, tutte le carni rosse; ai formaggi, specie quelli saporiti e stagionati come i pecorini sardi.
'Kiri' Cannonau di Sardegna DOC - Cantina Sociale del Vermentino di Monti

Kiri è di un bel colore rosso rubino con una buona trasparenza. All'olfatto ha un bouquet ampio e persistente con sentori di piccoli frutti di bosco e di prugna. Al gusto è armonico, asciutto ed è caratterizzato da una buona bevibilità e della giusta persistenza non troppo invadente con le pietanze che accompagna e con un finale appagante e fruttato. Kiri è un cannonau da bere giovane particolarmente d'estate ed è adatto ad accompagnare antipasti di una certa struttura, primi piatti (fra cui sicuramente i piatti della cucina sarda) e secondi piatti di carne ed anche formaggi di media stagionatura. Va servito alla temperatura di 14 - 16 °C.
