Lambrusco di Sorbara
Vini
Il Lambrusco di Sorbara è varietà autoctona dell'Emilia che pare derivare dall'addomesticazione delle viti (Vitis lambrusca) che crescevano spontanee in quel territorio. Il nome di questa varietà di Lambrusco deriva da Sorbara, il nome della frazione di Sorbara nel comune di Bomporto, nel modenese, il territorio più vocato per la produzione di questo vino che ha ottenuto il riconoscimento di DOC. È un vitigno vigoroso e produttivo con una maturazione medio tardiva. Produce grappoli spargoli, grappoli che presentano il fenomeno dell’acinellatura, ovvero della mancata fecondazione di molti acini per sterilità del polline, che restano pertanto piccolissimi, del diametro di pochi millimetri, che può portare ad una riduzione produttiva anche significativa. Il vino ha un colore rosso rubino brillante più o meno carico, con una spuma rosata. Il bouquet è fragrante con intensi profumi floreali di fragola e frutta rossa. Al gusto è fresco, fruttato, con finale leggermente sapido e caratterizzato da una significativa acidità. E’ un vino tradizionalmente proposto nelle versioni frizzante o spumante, con un grado alcolico non troppo alto. Il Lambrusco di Sorbara va servito a una temperatura non troppo fredda (12 - 14 °C) e si abbina molto bene alle pietanze saporite e ricche della cucina emiliana caratterizzate da una parte grassa quali ad esempio bolliti misti, cotechino e zampone.
'Vigna del Cristo' Lambrusco di Sorbara DOC - Cavicchioli

'Christian Bellei' Millesimato bianco Lambrusco di Sorbara - Cantina della Volta

E' uno spumante prodotto con il metodo classico da uve di Lambrusco di Sorbara in purezza coltivate nei terreni alluvionali nei pressi del fiume Secchia in provincia di Modena. Le uve di Sorbara sono raccolte a mano e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto è sottoposto a chiarifica seguita da fermentazione alcolica primaria e a successivo affinamento a temperatura controllata in tini d’acciaio. Dopo sei mesi, il vino viene addizionato di lieviti selezionati per la presa di spuma e imbottigliato. La rifermentazione avviene con le bottiglie poste orizzontalmente a temperatura costante di 12 °C e la maturazione sui lieviti è di 34 mesi, seguito da dégorgement e successiva aggiunta della liqueur d’expédition. Oggi possiamo degustare l'annata 2015: ma chi direbbe che questo è un Lambrusco di cinque anni?
Il colore è giallo tenue con riflessi verdolini, con una bella effervescenza, molto persistente, ininterrotta e duratura. Al naso colpiscono tenui sentori floreali con delicate note di frutta (mela) e leggeri toni agrumati. Al gusto richiama chiaramente le note olfattive, è avvolgente, dinamico e con la giusta acidità rinfrescante. E' uno spumante straordinario per accompagnare i piatti della cucina marinara, anche i pesci grassi e le fritture. Provatelo anche come aperitivo, ai piatti a base di verdure, a risotti. Va servito alla temperatura di 8 - 10 °C.
'Leclisse' Lambrusco di Sorbara DOC “Cru” - Cantina Paltrinieri

'Radice' Lambrusco di Sorbara DOC - Paltrinieri

Il vino é di colore rosa salmone con perlage molto fine e persistente, leggermente torbido per la presenza del residuo di rifermentazione. E' caratterizzato da note agrumate di pompelmo, fragolina di bosco, sentori floreali di rosa selvatica e al gusto si presenta fresco con spiccata acidità che richiama il melograno e la buccia di mela verde e grande sapidità, equilibrio e persistenza. E' ottimo come aperitivo, con frittura di pesce, pesce crudo, salumi, gnocco fritto e crescentine. Va servito giovane ed una temperatura di servizio di 10 - 12 °C.
