Lagrein
Vini
Il Lagrein è una varietà di uva tipica del Trentino-Alto Adige, in Italia e il suo nome sembra derivare da Lagara, una colonia della Magna Grecia ove si produceva un vino noto come “Lagaritanos“ e sembra che i vitigni autoctoni rossi di questo territorio siano imparentati con il Lagrein. È un vitigno a bacca rossa che cresce bene in climi freschi e ventilati, ed è particolarmente adatto ad essere coltivato nelle zone collinari ed è apprezzato per la produzione di vini rossi, caratterizzati da un intenso colore rosso rubino e da un bouquet intenso. Il Lagrein è utilizzato nella produzione di alcune tipologie di vini DOC come l’Alto Adige Lagrein DOC e il Trentino Lagrein DOC, che prendono il nome dalle rispettive regioni di produzione (province di Bolzano e Trento).
Il Lagrein crea vini rossi trentini dal bouquet inconfondibile al naso per l’aroma di frutti rossi con sentori importanti di sottobosco. E' un vino che in bocca si presenta strutturato con presenza di tannini importanti che si fanno domare dall’affinamento in legno. Al palato notiamo note speziate di pepe liquirizia che non limitano l’aromaticità e il frutto tipico dei vini rossi di montagna.
Il Lagrein è un vino versatile che può essere abbinato a carni rosse, a paste al forno, a formaggi stagionati, ma anche a piatti di pesce ove magari si predilige il Lagrein rosato.
Lagrein rosato Südtirol - Alto Adige DOC - Castelfeder

