Fortana
Vini
Il Fortana è un vitigno a bacca rossa molto antico di probabile origine francese ed infatti uno dei sinonimi di questa uva è il nome di Uva d'oro, ad indicare probabilmente la provenienza dalla regione francese della Côte d'Or (Borgogna). Si narra infatti che fu Renata di Francia, figlia di re Luigi XII di Francia, principessa che andò in sposa a Ercole II d’Este e divenne così Duchessa di Ferrara e che, nel 1528 portò proprio dalla Côte-d’Or alcune piante di questo vitigno. E' un vitigno che viene solitamente allevato in vigne basse su dossi sabbiosi nella pianura Padana e in particolare nella zona Bosco Eliceo nelle province di Ferrara e Ravenna dove le uve di questo vitigno sono alla base del DOC Bosco Eliceo Fortana. E' un vitigno che ha la particolarità di essere passato indenne alla filossera tanto che ancora oggi ha mantenuto il "piede franco" e cioè è senza il portinnesto americano. E' un vitigno con un grappolo abbastanza compatto, gli acini hanno la buccia spessa e consistente e la vendemmia avviene solitamente tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre e, se vinificato in purezza, consente la produzione di un vino con elevata acidità, sapido, tannico e non troppo alcolico che è anche adatto anche alla spumantizzazione.
I vini si presentano di un bel colore rosso rubino, più o meno intenso, con riflessi violacei. All’olfatto presenta lievi note floreali e più spiccate note fruttate di frutti rossi. Al gusto è solitamente un vino con una buona acidità e un poco tannico e si sposa benissimo con i piatti grassi e sapidi della tradizione gastronomica ferrarese.
'Sèt e Mèz' Fortana dell'Emilia frizzante IGP - Mariotti

