Salame di cioccolato con boero
Dolci
Il salame di cioccolato è uno dei più classici dolci della cucina casalinga. E' facile e veloce da preparare. Gli ingredienti sono semplici: burro, cioccolato e biscotti secchi. E' una vera delizia! In questa ricetta lo prepariamo utilizzando dei cioccolatini tipo boero, un cioccolatino realizzato da una ciliegia sotto spirito avvolta con il liquore in uno spesso guscio di cioccolato fondente.
Ingredienti:
300 g. di cioccolatini boero
50 g. di cioccolato fondente min. 50%
200 g. di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
60 g. di meringhine
40 g. di zucchero a velo
80 g. di burro

Preparazione:
In un pentolino fondere a bagno maria i cioccolatini boero e la cioccolata fondente. Quando si saranno sciolti spegnere il fuoco. In una ciotola mettere il burro fuso e lo zucchero a velo. Mescolare fino ad ottenere una crema.
Prendere i biscotti e spezzettarli grossolanamente con le mani senza sbriciolarli troppo (non utilizzare il frullatore!), facendo attenzione ai pezzetti di biscotto che non devono essere delle stesse dimensioni. Mettere i biscotti nella ciotola con il burro e lo zucchero e mescolare bene.
Versare nella ciotola i cioccolatini fusi e mescolare delicatamente. Aggiungere da ultimo le meringhette e mescolare delicatamente in modo da incorporarle bene. Prendere un foglio di carta forno e metterci sopra il composto dandogli la forma di un salame. Arrotolare il foglio di carta formo sul salame e chiudere le due estremità come se si trattasse di una caramella. Riporre in frigorifero per un paio di ore. Quando si sarà rappreso togliere la carta e spolverare con zucchero a velo.


'Tafuri' Passito Salento IGP - Cantina Coppola

'Tafuri' è un passito rosso prodotta nell'agro di Alezio nel Salento. Le uve di Primitivo per il 70% e di Negroamaro per il restante 30% sono raccolte a mano solitamente la quarta settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. Successivamente sono appassite su graticci per concentrare gli zuccheri dell'uva. Successivamente le uve sono macerate a temperatura controllata
Il risultato è un vino dolce naturale dal colore rosso rubino intenso con decisi sentori di frutta matura, carrubo, fichi e amarene. E' perfetto per accompagnare la pasticceria secca, anche a base di mandorle, ma anche i formaggi duri stagionati. va servito alla temperatura di 18° C ed é da provare ghiacciato nelle calde sere d’estate.
Potrebbero interessarti anche .....