Vai ai contenuti

Liquore di cedrina - Fichicaramellati.it

Salta menù
Salta menù

Liquore di cedrina

Fatti in casa...
Il liquore di cedrina, pianta nota anche con il nome di erba Luigia, è un digestivo piacevole e dal profumo intenso che ricorda gli agrumi. E' un liquore la cui preparazione è simile a quella del limoncello ottenuto dalle foglie giovani e dalle sommità floreali della cedrina, conosciuta anche come erba Luigia, limoncina, erba Luisa o verbena odorosa, mentre il nome scientifico è Aloysia citrodora oppure Lippia citriodora. Le foglie vanno raccolte all'inizio dell'estate e possono anche essere essiccate e utilizzate in inverno, anche per la preparazione di tisane rilassanti. Caratteristica di questa erba è il profumo molto intenso, che ci ricorda quello degli agrumi ed in più possiede proprietà digestive, antispamodiche e leggermente sedative.
Ingredienti:

80 foglie di cedrina
1 limone non trattato
1 cedro non trattato
450 g. di zucchero
750 ml. di acqua
500 ml. di alcool a 96° per liquori
Liquore di cedrina
Preparazione:

Raccogliere le foglie di cedrina, lavarle e asciugarle su di un canovaccio. Una volta asciutte metterle in recipiente di vetro con l'alcol e la scorza di un limone non trattato in superficie e quella di mezzo cedro. Chiudere il contenitore e tenerlo al buio per circa 7/10 giorni agitando di tanto in tanto. Trascorso il periodo di macerazione, filtrare l’alcol dalle foglie e dalle scorze di limone.
Preparare lo sciroppo. Mettere in una pentola l'acqua e lo zucchero e portare lentamente ad ebollizione. Lo zucchero a questo punto si è sciolto completamente. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare lo sciroppo. Quando si sarà raffreddato unire lo sciroppo all'alcol. Mettere in un contenitore ermetico a riposare per almeno un mese e, se necessario, rifiltrare prima di imbottigliarlo.
Servire freddo.
Filtrare il liquore

Dopo il periodo di macerazione prescelto è necessario estrarre il liquido dalle sostanze vegetali. Prima di essere mescolato al resto degli ingredienti, il liquido risultante dalla macerazione degli ingredienti in alcool deve essere filtrato più volte. Questa operazione è essenziale per ottenere un liquore limpido e privo di sedimenti. Per filtrare il liquore vi suggeriamo di filtrarlo prima con un colino a maglie strette e successivamente, anche dopo averlo miscelato allo sciroppo di zucchero, utilizzando dei filtri di carta per liquori, vino, infusi. Questo filtri sono molto pratici e consentiranno di ottenere un prodotto limpido e stabile nel tempo.
Scarica l'etichetta per la tua bottiglia
etichetta liquore di cedrina
L'erba cedrina - Aloysia citriodora Palau (sin. Lippia citriodora (Palau) Kunth)

L'Aloysia citriodora è un arbusto dalle cui foglie si estrae un olio essenziale ricco di composti volatili quali geraniolo, citrale e limonene. Foglie e fiori essiccati si possono usare per profumare armadi e ambienti.
E' un'erba utilizzata in erboristeria nella preparazione di tisane, infusi e impacchi, mentre in cucina é utilizzata per preparare liquori, marmellate, macedonie e come spezia. L'infusione delle foglie giovani e sommità fiorite, raccolte nella tarda primavera oppure all'inizio dell'autunno, viene usata come digestivo, carminativo e antispasmodico, in caso di dolori dello stomaco o indigestione. Si consuma anche come blando sedativo.
Potrebbero interessarti anche .....
Torna ai contenuti