Vai ai contenuti

Confettura di prugne - Fichicaramellati.it

Salta menù
Salta menù

Confettura di prugne

Fatti in casa...
La marmellata di prugne o confettura di prugne é ottima spalmata su una fetta di pane o una fetta biscottata a colazione o a merenda e per farcire torte e dolci tradizionali come le raviole o la crostata. La confettura di prugne è facile da preparare d'estate. Un consiglio? Scegliete prugne della varietà blu California dalla buccia di colore blu violaceo e dalla polpa gialla, soda, succosa, dolce e aromatica. Queste prugne inoltre sono note anche per l'alto contenuto di fibre che renderanno la confettura con una consistenza perfetta.
Ingredienti:

1 Kg. di prugne California (oppure Stanley)
300 g. di zucchero
scorza di mezzo limone
Confettura di prugne
Preparazione:

Lavare le prugne. Togliere il nocciolo e tagliarle a metà e metterle in un tegame.
Aggiungere lo zucchero e la scorza di mezzo limone. Lasciare riposare a temperatura ambiente per alcune ore.
Accendere il fuoco a fiamma alta ed appena le prugne  cominciano a bollire abbassare al minimo la fiamma. Lasciare cuocere per 6-8 ore senza mai mescolare. Al termine mettere la confettura ancora bollente nei vasetti di vetro che avrete precedentemente sterilizzato con un poco di brandy.
Appena riempiti chiudere con il tappo e rovesciare immediatamente i vasetti per fargli fare il sottovuoto e lasciarli raffreddare fino al giorno successivo.
Scarica l'etichetta per la tua bottiglia
confettura di prugne etichetta
L'arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi
735. Conserva di susine
Benché la conserva di susine sia una delle meno apprezzate, pure, vedendo che molti l'usano, non sarà male indicarvi come si può fare.
Qualunque varietà può essere al caso, ma sono da preferirsi susine claudie mature. Levate alle medesime il nocciolo e dopo pochi minuti di bollitura passatele dallo staccio e rimettetele al fuoco con zucchero bianco in polvere nella proporzione di grammi 60 di zucchero per ogni 100 grammi di susine in natura, cioè come vengono dalla pianta.
Se dopo un certo tempo le conserve vi fanno la muffa, sarà indizio certo di poca cottura; allora riparate con rimetterle al fuoco. Io le invecchio talvolta fino a 4 o 5 anni senza che perdano, o ben poco, di perfezione.
Potrebbero interessarti anche .....
Torna ai contenuti