Risotto alla verza con pancetta affumicata
Risotti
Riso e Verza “Virz’e rise” è un primo piatto tipico della cucina povera campana. Ispirandosi a questa ricetta vi proponiamo questo risotto con la verza insaporito con pancetta affumicata. Una ricetta saporita e gustosa per le giornate fredde d’inverno!
Ingredienti per 4 persone:
320 g. di riso integrale
100 g. di foglie di verza
150 g. di pancetta affumicata
parmigiano reggiano grattugiato
½ cucchiaio di dado vegetale
½ bicchiere di vino bianco secco
1/2 scalogno
aglio
olio evo
sale q. b.
pepe q. b.

Preparazione:
Preparare il brodo con acqua e ½ cucchiaio di dado vegetale. Riscaldare l’olio di oliva in un tegame, aggiungere l’aglio intero schiacciato e fare rosolare.
Versare il riso in un tegame e farlo tostare a fuoco vivace, sfumare con il vino bianco e, una volta che il vino sarà evaporato, abbassare la fiamma a fuoco medio, togliere lo spicchio di aglio e aggiungere poco alla volta il brodo, mescolando spesso e avendo cura di aspettare che sia stato assorbito il brodo prima di aggiungerne altro (la cottura del riso richiederà circa 45 minuti).
Nel frattempo lavare le foglie di verza, tagliarle a striscioline e farle cuocere in una padella con mezzo scalogno tritato finemente, olio e sale fino a che non saranno appassite. In un'altra padella cuocere con un poco di olio la pancetta affumicata tagliata a dadini fino a che non sarà leggermente rosolata.
Quando il riso sarà quasi cotto aggiungere le verze e la pancetta.
Mantecare con il burro e il parmigiano reggiano grattugiato.


'Rohesia' Malvasia bianca Salento IGT - Cantele

Il risultato é un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati che all'olfatto esprime aromi fruttati di albicocca e di pesca con sentori floreali sino a sentori freschi del muschio. Al gusto sono confermate le sensazioni olfattive e la delicata aromaticità conferisce una spiccata piacevolezza bilanciando molto bene la freschezza e la morbidezza affiancata da una notevole persistenza e complessità. E' un vino perfetto per aperitivo, per accompagnare i piatti di pesce non troppo lavorati e soprattutto il crudo. Ottimo anche con i pitti aromatici. Va servito entro 3 annni dalla vendemmia alla temperatura di 10 - 12 °C.
Potrebbero interessarti anche .....