Vai ai contenuti

Nell'orto Fichicaramellati.it - Fichicaramellati.it

Salta menù
Salta menù
Fichicaramellati.it  Nell'orto
Nell'orto

In queste pagine ho raccolto le mie ricette preparate in questi anni e illustrate con belle foto e semplici consigli per consentire a tutti di testarle a casa.

Fichicaramellati.it ti vuole accompagnare alla scoperta di antipasti, primi e secondi piatti, contorni preparati con le verdure, magari coltivate nell'orto o sul terrazzo. Non mancano le idee per cucinare le verdure in modo veloce, le ricette alla portata di tutti e piccoli spunti per organizzare i tuoi pranzi e le tue cene.


Fichicaramellati.it - Le mie ricette
Un vero e proprio ricettario della nostra cucina online arricchito di curiosità e consigli per accompagnarti nella sempre difficile decisione di cosa portare nella nostra tavola di tutti i giorni  e nelle tavole dei pranzi e delle cene con amici e nelle nostre feste e ricorrenze.
Non mancheranno i consigli sugli abbinamenti dei vini migliori per esaltare le ricette che deciderai di sperimentare.
Insalata di farro, ceci, broccoli e crucolo
I broccoli  possono essere consumati crudi, in pinzimonio, anche se il loro sapore é esaltato dalla cottura al vapore, gratinato al forno oppure saltato in padella. Sono degli ortaggi ricchi di nutrienti: fibre, vitamina C, vitamina K, calcio, potassio e fosforo, e naturalmente di proteine. I broccoli sono anche ricchi d’acqua, poveri di calorie (circa 34 ogni 100 grammi) e sono caratterizzati da avere buon apporto di sulforafano, sostanza che presenta un’azione protettiva nei confronti di diverse forme tumorali così come l'indolo-3-carbinolo, sostanza presente quasi esclusivamente nelle crocifere. Buono il contenuto di carotenoidi, kempferolo e quercetina.
Da provare in insalata con farro, ceci e saporito formaggio crucolo!

Insalata di farro, ceci, broccoli e crucolo
Belga al forno con pancetta
Belga al forno con pancetta
L’indivia belga è un ortaggio originario del Belgio chiamato anche Cicoria witloof, che in olandese significa “a foglia larga”. E' un ortaggio della stessa famiglia delle Cicorie che si caratterizza per il tipico sapore leggermente amarognolo. Se ne consumano solo le foglie, che sono sode e croccanti, piuttosto affusolate, di colore bianco giallastro, ma anche dal bel colore rosaviolaceo. E' perfetta consumata cruda in pinzimonio, ma anche stufata in padella oppure cotta al forno come nella nostra gustosa ricetta con saporita pancetta. Da provare!

Rapa di Bondo
Bondo è un piccolo comune italiano nelle Giudicarie, il territorio del trentino occidentale che comprende l'alto corso del Sarca immissario del lago di Garda. E' in questo territorio che viene coltivata Rapy: la rapa di Bondo. Ovviamente si tratta di una rapa, un ortaggio dal particolare sapore agrodolce che storicamente ha costituito un'importantissima risorsa per la sopravvivenza delle popolazioni rurali nei freddi periodi invernali di quelle zone quando la terra era povera di frutti. Si tratta di una selezione naturale  di un ortaggio che nel tempo si è adattato a questi territori montani per acquisire le caratteristiche che oggi lo rendono unico.

RICETTA >
Rapa di Bondo
Pizzoccheri della Valtellina
Pizzoccheri della Valtellina
I Pizzoccheri, una sorta di ruvide tagliatelle corte di grano saraceno, condite con burro aromatizzato alla salvia, formaggi, verza e patate, sono un piatto unico della tradizione montana realizzato con ingredienti poveri, ma saporiti. Come abbinamento un avvolgente vino rosso del territorio oppure un più delicato Pinot bianco.

Nidi di agretti (barba del Negus)
Gli agretti possono essere semplicemente sbollentati in acqua salata per pochi minuti e, dopo la cottura, conditi semplicemente con olio, sale e succo di limone. Provateli al forno a formare un nido con al centro un uovo insaporito con una grattugiata di provolone piccante!

Nidi di agretti
Insalata di piselli e ceci con sedano rapa
Insalata di piselli e ceci con sedano rapa
Questa Insalata di ceci e piselli é stata arricchita dalla dolcezza del sedano rapa il cui sapore ci ricorda quello del sedano, ma ci richiama anche quello delle, e si consuma sia crudo in insalata sia cotto, al forno oppure al vapore oppure alla piastra. Una ricetta vegetariana fresca e leggera perfetta per fare il pieno di proteine vegetali!

Pak-choi all'orientale
Il pak choi è una varietà di cavolo cinese molto utilizzato nella cucina orientale e che oggi troviamo più facilmente nei mercati nei supermercati. E' un cavolo prezioso e sempre più apprezzato sia per il suo sapore delicato sia per i benefici nutrizionali che ci porta il suo consumo.
In questa ricetta ve lo proponiamo lessato per pochissimi minuti poi insaporito in padella con salsa di soia e semi di sesamo tostati.

Pak-choi all'orientale
Insalata di cavolo di Pechino e finocchio
Insalata di cavolo di Pechino e finocchio
Il Cavolo di Pechino, noto anche come Pe-Tsai, è un tipo di cavolo cinese insolito che si può consumare sia crudo sia cotto, e può essere cucinato negli stessi modi in cui si preparano i piatti a base di cavolo cappuccio e di cavolo verza. In questa ricetta ve lo proponiamo in una ricetta in cui lo consumiamo crudo, tagliato finemente abbinato a finocchio e noci sgusciate.

Chips di sedano rapa
Siete alla ricerca di una ricetta diversa da preparare da utilizzare come contorno oppure come sfizioso antipasto? Quella delle chips di sedano rapa è senza dubbio una delle più particolari. E' una ricetta velocissima da realizzare ed è una perfetta alternativa alle classiche patatine.

Chips di sedano rapa
Zuppetta di cavolo Pe-Tsai al curry
Zuppetta di cavolo Pe-Tsai al curry
Il Cavolo di Pechino, noto anche come Pe-Tsai, è un tipo di cavolo cinese insolito che si può consumare sia crudo sia cotto, e può essere cucinato negli stessi modi in cui si preparano i piatti a base di cavolo cappuccio e di cavolo verza. In questa ricetta ve lo proponiamo in una ricetta dal sapore orientale, prepariamo una deliziosa zuppetta aromatizzata con il curry che può essere anche un antipasto perfetto.

Seguici >>>
"La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria."
Pellegrino Artusi

Fichicaramellati.it
Scopri il Pak Choi: come cucinare il cavolo cinese
Il cavolo cinese, anche noto come pak choi o bok-choy è un ortaggio coltivato fin dal V secolo a.C. in Cina molto più delicato come sapore rispetto agli altri cavolo, suoi fratelli. E' un ortaggio versatile che può essere cucinato in molti modi diversi. Può essere consumato tanto crudo quanto cotto e ci conquisterà per le tenere foglie carnose che resteranno comunque croccanti. E' inoltre un amico della nostra salute in quanto contiene molte sostanze protettive come gli isotiocianati, le cumarine e i fenoli che disintossicano l’organismo e lo difendono dagli agenti inquinanti e ha anche un interessante contenuto di vitamine e di minerali (potassio, ferro, calcio e fosforo).
Pubblicato da Fichicaramellati - 04 Dic 2024
Pe tsai o Cavolo di Pechino
Scopri tutto su questo delizioso ortaggio asiatico! In questo post parliamo del pe tsai, noto anche come cavolo di Pechino: ricette, benefici e qualche curiosità che ti sorprenderà. Un viaggio nel gusto e nella salute!
Pubblicato da Fichicaramellati - 18 Nov 2024
Ricette con la zucca
Amate la zucca? La zucca è leggermente dolce ed è perfetta sia per creare piatti salati sia per cucinare deliziosi dessert. Ecco le nostre ricette preferite per cucinare la zucca.
Pubblicato da Fichicaramellati - 28 Ott 2024
Torna ai contenuti