Cima di rapa
Nell'orto ...
La cima di rapa (Brassica rapa subsp. sylvestris var. esculenta) è un ortaggio noto soprattutto al sud Italia e soprattutto nelle regioni di Lazio, Puglia e Campania, dove è ampiamente coltivato, anche se progressivamente è sempre più utilizzato anche al nord Italia. E' una pianta erbacea che ha un'altezza variabile da 40 a 80 centimetri, con fusti carnosi e fiori di colore giallo.

Le cime di rapa si raccolgono quando stanno per sbocciare i fiori gialli tanto che si consumano sia le foglie sia le infiorescenze che non si sono ancora aperte. Esistono alcune diverse varietà: in Puglia sono coltivate cime di rapa che sviluppano gambi, foglie e infiorescenze molto grossi e carnosi, mentre in Campania le cime di rapa, che sono chiamate friarielli, sono più tenere e con gli stelli esili, sottili e con le infiorescenze piccole. In ogni caso è un ortaggio dal gusto deciso e con un fondo leggermente amarognolo e ferroso. Le cime di rapa sono ricche di minerali (calcio, fosforo e ferro) e vitamine, in particolare A, B2 e C. La cime di rapa sono molto più saporite appena raccolte, anche se possono essere conservate in frigorifero per alcuni giorni. Quando si comprano occorre avere l‘accortezza di scegliere quelle che hanno molte infiorescenze (devono essere ancora chiuse!) e senza foglie gialle.
Ricette con le cime di rapa