Tigelle modenesi
Pane & Co.
La tigella modenese, anche chiamata "crescentina", è un piatto dalle tradizioni antiche. Gli ingredienti della ricetta sono semplici anche in ragione della scarsità di prodotti nelle dispense di un tempo. Era il pane degli abitanti dell'appennino modenese ed è un piatto da riscoprire per la sua bontà, la sua semplicità che può essere preparato facilmente in casa con lo stampo in alluminio oppure anche cotte sulla pietra refrattaria se si preferisce un prodotto più croccante.
Ingredienti:
1,5 kg. di farina manitoba
3 bustine di lievito di birra secco
1 l. di latte
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di zucchero
5 cucchiai di olio di semi

Preparazione:
Amalgamare in una ciotola capiente la farina, il sale, il lievito e lo zucchero.
Mescolare bene gli ingredienti e poi aggiungere poco alla volta il latte a temperatura ambiente e da ultimo l'olio.
Lavorare energicamente con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Coprire il panetto ottenuto con un canovaccio umido e mettere da parte a lievitare a temperatura ambiente. Una volta raddoppiato il volume stendere la pasta con il mattarello con uno spessore di mezzo centimetro e con un coppapasta rotondo del diametro di otto centimetri ricavare le tigelle.
Coprirle ancora con un canovaccio e farle lievitare per un’altra ora. Fare scaldare la tigelliera a fuoco medio da entrambi i lati e poi posizionare i dischi di pasta. Chiudere il coperchio e fare cuocere per 2-3 minuti e comunque fino a che non saranno ben cotte. A mano a mano che sono cotte metterle in un cestino ben avvolte in un canovaccio. In questo modo rimarranno calde, morbide e fragranti.
Accompagnare le tigelle con affettati misti, pesto e squacquerone.

Tigella modenese

Potrebbero interessarti anche .....